Tornare a Nicea, da fratelli, di Andrea Tornielli

Tornare a Nicea 1700 anni dopo, durante il Giubileo 2025, significa innanzitutto ritrovarsi da fratelli con tutti i cristiani del mondo: la confessione di fede scaturita dal primo concilio ecumenico è infatti condivisa non soltanto dalle Chiese orientali, dalle Chiese ortodosse e dalla Chiesa cattolica, ma è comune anche alle comunità ecclesiali nate dalla Riforma. […]
Davvero lo nominai invano, di Sergio Visconti

Distinguere per dividere: sembra essere questa la cifra culturale di questo tempo di nazionalismi tendenzialmente o nascostamente antidemocratici che predicano il verbo dell’identità quale mantra che serve a ipnotizzare popoli interi per gettarli tra le braccia di elites politiche che in realtà sembrano assomigliare a vere e proprie oligarchie. Processi di tal genere emergono un […]
I poveri sono soltanto poveri, di Luigino Bruni

Le religioni sono il primo strumento con cui gli esseri umani hanno cercato di sconfiggere la morte, sono il grande cimento per rendere immortale ciò che naturalmente non lo è. Sono quindi il risultato del grande desiderio collettivo di metamorfosi della morte in valore. Il sacrificio è il medium che dovrebbe operare questa alchimia mirabile. […]
Il naufragio di Crotone, papa Francesco e il ‘cristianesimo’ di Matteo Piantedosi, di Riccardo Cristiano

Già all’Angelus di ieri, prima di ringraziare quanti hanno prestato soccorso, papa Francesco aveva detto: «Stamattina ho saputo con dolore del naufragio avvenuto sulla costa calabrese presso Crotone. Già sono stati recuperati 40 morti tra cui molti bambini. Prego per ognuno di loro, per i dispersi e per gli altri migranti sopravvissuti». Ovviamente la politica, anche […]