Voto cinque sì perché: l’Italia è diventata povera e diseguale, di Mario Pianta

Lavoro povero e declino economico: è questa la fotografia del Paese che emerge dal Rapporto annuale presentato dall’Istat. Nel 2024 il Pil è cresciuto dello 0,7%, grazie alla tenuta delle esportazioni, mentre scendono consumi e investimenti. La produttività per ora lavorata è caduta dell’1,4%, gli investimenti non residenziali sono diminuiti, il volume della produzione industriale […]
Quelli che credono di essere al di sopra di tutto e di tutti guardando dall’alto in basso la Costituzione, di Rocco D’Ambrosio

Quelli che da piccoli (forse) mamma e papà gli hanno dato sempre ragione, e mai un No o uno schiaffo. Quelli che hanno fatto finta di studiare, ma comunque hanno dei titoli, senza aver imparato mai niente. Quelli per i quali l’educazione, il rispetto e il buon senso son passati di moda. Quelli che curano […]
La paura che attanaglia gli uomini d’oro, di Federico Maurizio d’Andrea

C’è da chiedersi cosa spinga alcuni tra gli uomini più ricchi del mondo a infischiarsene della propria reputazione e ad appoggiare, con un immediato turnaround, idee, incarnate da un nuovo corso politico, opposte a quelle (almeno) ufficialmente appoggiate fino a un momento prima. Vi sono due possibilità che, con motivazioni differenti, sono comunque accomunate da […]
La partecipazione è il cuore della nostra democrazia, di Mauro Magatti

Negli ultimi giorni il presidente Mattarella ha fatto due interventi molto importanti. Nel primo, partendo da uno sguardo preoccupato sul disordine internazionale proposto in occasione degli Stati generali degli ambasciatori, ha ricordato che «il diritto di asilo per lo straniero cui venga impedito nel suo Paese l’esercizio delle libertà democratiche, il ripudio della guerra, il […]
Il futuro della giustizia tra nuove tecnologie e ricerca di equilibrio, di Giovanni Maria Flick

La recente riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione nel 2022 promuove oggi il nuovo “principio fondamentale” dello sviluppo sostenibile. È necessaria una “nuova” lettura e cultura della Costituzione in chiave di eguaglianza, pari dignità sociale, solidarietà e rispetto della diversità. È una transizione non solo ecologica ma anche tecnologica e prima “culturale”. La […]