Sovranità popolare e consenso elettorale non coincidono, di Agostino Giovagnoli

È sempre più diffuso l’equivoco secondo cui sovranità popolare (il popolo come fonte di ogni potere) coincide con consenso elettorale (che misura la forza dei partiti). Ma non è così: se la prima è il fondamento della democrazia, il secondo è compatibile anche con regimi non democratici. Sovranità popolare vuol dire potere di tutti e […]

Premierato e necessità, Andrea Avallone

La separazione dei poteri dello Stato, teorizzata per primo dall’illuminista Montesquieu, tra esecutivo, legislativo e giudiziario rappresenta la base istituzionale sulla quale, seppur con diverse declinazioni, sono fondate tutte le democrazie attuali. Governo e Parlamento sono e devono essere considerate entità a sé stanti, seppur strettamente collegate. Tale distinzione, per quanto importante, è frutto di un’estrema semplificazione del complesso quadro […]

L’attivismo necessario delle Regioni e il ruolo della Corte, di Giovanna De Minico

Una volta approvata la legge sul regionalismo differenziato, noi cosa possiamo fare? Indicherò qualche rimedio giuridico, mentre a ciascun cittadino la libera scelta sul se e come esprimere la sua ferma opposizione a chi vuole azzerare le lotte risorgimentali e confondere la consapevolezza politica dei Costituenti. Distinguiamo i mezzi contro la futura legge Calderoli, contro […]

L’autonomia differenziata, di Giovanni Cominelli

Il 23 gennaio 2024 il Senato ha approvato il Disegno di Legge n. 615, presentato dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli e intitolato “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”. A chi legga per intero il testo della legge […]