Le ragioni e il metodo della democrazia nel confronto con le autocrazie, di Mauro Magatti

Negli anni della globalizzazione l’Occidente ha esportato diversi elementi del proprio modello di sviluppo: la scienza, la tecnologia, l’economia basata sul circuito produzione-consumo. L’ipotesi era che tutto ciò avrebbe portato all’adozione della democrazia come modello politico di riferimento. Cosa che, però, non è avvenuta. Così, oggi, ci troviamo in un mondo in cui si delinea […]
Antisemitismo e Palestina, di David Neuhaus

Qualche anno fa ho tenuto un corso sul conflitto israelo-palestinese in un’università cattolica statunitense. Durante una conversazione informale con alcuni colleghi ho espresso la mia forte disapprovazione delle scelte politiche del governo israeliano, la mia ferma opposizione alle strategie dell’esercito israeliano e la mia forte critica all’ideologia del sionismo politico. In un momento di stallo […]
Dalla biografia del papa emerge il suo metodo, di Riccardo Cristiano

Si è molto parlato in questi giorni delle affermazioni di papa Francesco sull’Ucraina, credo che le anticipazioni del suo libro autobiografico pubblicate in queste ore ci offrano due spunti importanti per capire meglio non il merito ma il metodo che segue Francesco, una sorta di approccio dal quale partire. Questo metodo a mio avviso parte […]
QUEL GESTO ESTREMO PER “LIMITARE” IL DISONORE DEL NOSTRO STARE AL MONDO, DI EUGENIO MAZZARELLA

Ieri notte, mentre nella nostra piccola Italia eravamo presi dai risultati in Sardegna, arrivava notizia sulle agenzie che dopo un giorno di agonia per le ustioni riportate era morto Aaron Bushnell. L’aviere americano che si era dato fuoco per protesta davanti all’Ambasciata d’Israele a Washington contro quel che ormai a Gaza è sempre più una […]
La sfida alla storia, di Guglielmo Gallone

Locale ma globale, dalle radici antiche eppure spiegata troppo spesso solo con la lente della contemporaneità, ambientata nel secondo Stato più grande d’Europa così come in quello più martoriato, fotografata dai più moderni mezzi di comunicazione ma combattuta ancora in bunker e trincee: due anni fa, il 24 febbraio 2022, la Russia ha invaso l’Ucraina. […]