Chi vota i populisti favorisce le guerre, di Rocco D’Ambrosio

Ogni guerra porta con sé diverse cause (e relative interpretazioni): storiche, geopolitiche, religiose, economico-finanziarie, diplomatiche e così via. Tra queste mi soffermo un attimo su quelle antropologiche, importanti quanto tutte le altre. Putin, Netanyahu, i membri di Hamas, Trump, Khamenei sono tutte persone, a cui attribuiamo tremende responsabilità, alcune diverse altre molto simili, per intenzioni, […]
Referendum sulla cittadinanza, quale domani immaginiamo, di Maurizio Ambrosini

Il quesito referendario dell’8-9 giugno relativo alla durata della residenza richiesta per acquisire la cittadinanza italiana (da 10 a 5 anni) è l’occasione per una riflessione sul significato di questo fondamentale istituto delle democrazie moderne, centrale nella regolazione dei rapporti dello Stato con gli individui. Grazie alla cittadinanza, questi si emancipano dalla condizione pre-moderna di […]
Cittadinanza e Ius scholae urge un dibattito senza approcci ideologici, di Ennio Triggiani

Il dibattito su cittadinanza e «Ius Scholae» (a favore dei giovani immigrati che hanno compiuto un ciclo scolastico in Italia) ci fa ricordare che la nostra Presidente del Consiglio parla dell’Italia non come Paese o Stato ma, preferibilmente, come «Nazione». Non che tale qualificazione sia scorretta in quanto la stessa Costituzione ad essa si riferisce […]
Cittadinanza, alcune buone ragioni per cui conviene a tutti allargarla, di Mauro Magatti

La politica contemporanea tende alla polarizzazione. Di fronte a ogni tema, si assumono posizioni opposte che si rinchiudono in una visione pregiudiziale e ideologica. Ci si scontra sui principi e ci si allontana sempre più dalla realtà delle cose. Nel breve termine, crea più consensi un tweet polemico – e che magari strizza l’occhio al […]
Dignità e tutela del lavoratore, di Angela Arbore

In concomitanza dell’uscita del numero cartaceo 133 su cittadini e sovrani, accogliamo un articolo sul tema della cittadinanza, nell’ottica del lavoro. L’Autrice è magistrato del lavoro, attualmente presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Trani. ——————— Come ritenuto dai filosofi, l’idea liberale del lavoro come grande integratore di diritti sociali e di cittadinanza e come […]