Arte sui muri per salvare il pianeta. Geografie e simbologie ambientali nelle strade italiane, di Stefania Benetti

Negli ultimi anni, nel tentativo di richiamare l’attenzione sulle problematiche ambientali, i muri delle strade italiane si sono animati di balene, orsi, alberi e fiori, ma anche di ciminiere fumanti. Dopo aver brevemente ripercorso la storia del graffitismo, della street art e del muralismo, il libro racconta di quei muri che fanno da tela a […]
Politica o barbarie, scegliere di abitare la città, di Matteo Losapio

Socialismo o barbarie è un motto antico, ormai quasi dimenticato. Uno slogan che ha funzionato e ha percorso le strade delle città nel 1968, ma ancora prima è stato il nome di un movimento marxista libertario francese promosso da Cornelius Castoriadis e Claude Lefort, insieme ad una galassia di pensatori anti-leninisti e anti-autoritari. Ma, ancora […]
CITTA’ PER VIVERE, DI DONATELLA A. REGA

A Trani, dal 9 all’11 maggio 2025 si è svolto il convegno “Città per Vivere, dalla disgregazione all’accoglienza”, organizzato dalle associazioni BET polo biblico e Cercasi un Fine, con la partecipazione di Matteo Losapio*, Debora Spini*, Annalisa Caputo*, Letizia Carrera*, Carlo Cellamare*, Paolo Naso*, Sara Melchiori*, Antonella Bellomo*, Giovanni Ricchiuti* e Carla Tedesco*. Eccone alcune […]
Cosa possiamo imparare in Italia dagli incendi di Los Angeles, di Elena Granata

Hanno fatto il giro del mondo le immagini delle ville di attori e produttori cinematografici lungo la costa di Los Angeles, dove è bruciato Pacific Palisades, piccolo paradiso di case unifamiliari circondate dal verde. Qui sono andati in fumo più di 22.000 acri di terreno, e l’incendio a Pasadena e Altadena ha bruciato 14.000 acri […]
Joker, folie à deux: tutto chiede salvezza, di Matteo Losapio

Molto si è già discusso di Joker: folie à deux, secondo capitolo della saga di Todd Philips. Si è discusso sul fatto che sia un film scadente, che non ha realizzato le aspettative richieste, che non è stato un musical ma nemmeno un film. Eppure, nel vederlo e rivederlo, ci sono elementi che di volta […]