Ernesto Buonaiuti, La Chiesa Romana, a cura di V. Bellavite e P. Urciouli

La Chiesa romana (pubblicato per le edizioni Gilardi e Noto di Milano nel 1932) rappresenta uno dei testi più significativi della vastissima produzione letteraria del teologo e storico del Cristianesimo Ernesto Buonaiuti (1881-1946): scritto, come dice egli stesso, «per un indeclinabile comando della coscienza, in un momento risolutivo della mia vita» è al tempo stesso una riflessione sulla […]
«La società italiana non è in pace ma la Chiesa c’è e ha le porte aperte», di Antonio Sanfrancesco

La guerra in Ucraina, le migrazioni, i femminicidi, la povertà e la denatalità, i working poor e le morti sul lavoro, la crescita della violenza tra i giovani e la sessualità. Dice che «la società italiana non è in pace», ma che la Chiesa c’è, riesce a mobilitare intelligenze ed energie, ed «è una casa […]
Chiesa cattolica e Chiesa sinodale. Una discussione enorme che entra nel vivo, di Riccardo Cristiano

Per il pontificato di Francesco si avvicina uno dei momenti decisivi. È ormai imminente infatti l’apertura, ad ottobre, del sinodo universale della Chiesa cattolica sulla sinodalità, dopo che il tema è stato discusso nelle parrocchie e nelle strutture territoriali di tutto il mondo.Un sinodo che si occuperà di come rendere sinodale tutta la Chiesa. Cosa […]
Don Primo e la parola che interroga, di Andrea Monda

L’intervento del direttore dell’Osservatore Romano che ha aperto il convegno su don Primo Mazzolari alla Tre giorni mazzolariana: la parola che interroga. Una coppia di parole e di idee: poesia e profezia per riflettere in particolare sulla questione del “laicato”, del ruolo dei laici nella Chiesa che mi sembra uno dei grandi temi del pensiero […]
Alla ricerca della Domenica perduta: la fede degli italiani, oggi, di Lorenzo Montanaro

“La gente non viene più a Messa”. Da decenni, un po’ in tutta Italia (e non solo), questa è una frase ricorrente nei discorsi di parroci disorientati e parrocchiani sconsolati. Ma è poi proprio vero? Sì e no. Indubbiamente – sarebbe assurdo negarlo – la società secolarizzata ha mutato in modo radicale (e, a quanto […]