Clima e finanza, è l’ora dell’estremismo di buon senso, di Andrea Barolini

Problema (fonte: IPCC, Special report 1.5, ottobre 2018): cosa succederà se dovessimo superare la soglia degli 1,5 gradi centigradi in termini di aumento della temperatura media globale, rispetto ai livelli pre-industriali? Passeremmo da una situazione di crisi ad una di catastrofe climatica.Stato dell’arte (fonte: la comunità scientifica nella sua totalità): siamo fuori tempo massimo. Anche […]

A Bari un patto fra sindaci contro gli effetti dei cambiamenti climatici, di Redazione Gazzetta del mezzogiorno

Un patto fra sindaci per una politica comune contro gli effetti dei cambiamenti climatici. L’accordo è stato sottoscritto oggi tra i 41 Comuni della città metropolitana di Bari nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Bari. La firma è avvenuta a margine dell’evento nazionale «Paesc: come pianificare, finanziare ed implementare le azioni», organizzato da Segretariato europeo del […]

Svolta verde davvero per tutti. Idea (immobile) per il Pnrr, di Leonardo Becchetti

Siamo passati da un’epoca in cui ci lamentavamo per i vincoli di Bilancio nazionali ed europei che ci impedivano di spendere, ad una (quella del Pnrr) in cui abbiamo abbondanza di risorse da investire, ma facciamo fatica a tenere e il passo con programmazione e avanzamento dei lavori e rischiamo di perderle.I motivi sono molti […]

Le banche italiane e gli impegni (insufficienti) sui diritti umani, di Alessandro Longo

L’ultimo rapporto di Bank Track su banche e diritti umani prende in considerazione anche i due colossi italiani Intesa Sanpaolo e UniCsredit. Come per tutte le altre banche considerate, i risultati non sono affatto buoni. E anche in questo caso i progressi rispetto all’ultimo Rapporto del 2019 non sono sostanziali. Anzi, nel caso delle prime […]