La morte dell’erba, di Angela Donatella Rega

Da ragazzina lessi un libro di fantascienza della collana Urania, si intitolava La morte dell’erba, di John Christopher. Era un libro destinato a fissarsi nella mia memoria molto meglio di certi affascinanti romanzi di Asimov. Quel libro fu pubblicato nel 1956, l’anno della mia nascita. Qualcuno allora già immaginava un mondo, il nostro, colpito da […]
Lezioni automatiche, di Angela Donatella Rega

Ero in un grande magazzino. Ovviamente tutto in quel luogo ormai avviene in maniera automatica ed in modo che non sia necessario scambiare una parola con alcuno, dagli acquisti al pagamento.Tra le esperienze di solitudine, magari giustificatamente direi, c’è quella all’interno dei servizi igienici, dove, nell’automatismo del percorso, non tocchi più niente. Fantastico! Ma al […]
Spese militari, record storico di 2.240 miliardi di dollari nel 2022, di Rete Italiana Pace e Disarmo

La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde ad una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente. Lo evidenziano le stime diffuse dal SIPRI di Stoccolma. In cifre si tratta di un aumento di ben 127 miliardi in un anno, che supera di gran lunga i 100 miliardi […]
Cambiamento climatico e transizione. I costi che più vanno calcolati, di Leonardo Becchetti

Ci si domanda di questi tempi chi paga la transizione ecologica e se i costi sociali non siano troppo elevati. Bisognerebbe forse porre la questione in modo diverso. La transizione ecologica ha sicuramente dei costi che vanno però confrontati con quelli del ritardo nella transizione. Per capire che, quasi sempre, i secondi sono più alti […]
Mafia nostrana: Smontare la mentalità mafiosa, di Matteo Losapio

Lo scorso 25 giugno si è tenuto, presso gli spazi dello Sporting Club di Bisceglie un incontro dal titolo Mafie in Provincia. Su la testa. In quell’incontro, il Procuratore della Repubblica presso la Direzione Investigativa Antimafia ha dichiarato: “Dobbiamo accettarlo: qui la mafia c’è”. Parole che hanno aperto una nuova finestra di consapevolezza da parte […]