-
La Guerra fredda in Africa, di Enzo Nucci
Alcuni analisti sostengono che il conflitto in Ucraina sta favorendo la divisione del mondo in blocchi molto simili a quelli che alimentarono la Guerra Fredda. Ma di pari passo cresce anche la tentazione del non allineamento di molti Paesi che si rifiutano di sacrificare i…
-
Se ci scordiamo l’Africa ci dimentichiamo il futuro, di Marco Impagliazzo
Uno dei fenomeni che si verificano più di frequente nel contesto del sistema informativo globale è il passaggio dalla luce dei riflettori all’oscurità più completa. L’oblio – secondo alcuni studiosi del fenomeno – è la modalità in cui si entra nel momento in cui ci…
-
Il Papa a chi sfrutta il Congo: «Giù le mani dall’Africa» , di Annachiara Valle
«Giù le mani dal Congo, giù le mani dall’Africa!». Papa Francesco lo dice, rivolto a chi sfrutta il Continente per le sue materie prime, davanti alle autorità del Paese nel suo primo discorso del viaggio che lo ha portato a Kinshasa. Davanti al presidente Félix…
-
L’Europa rischia l’esclusione dal grande gioco africano, di Federico Rampini
È il momento dell’Africa: contesa da tutti. La missione di Giorgia Meloni in Algeria avviene mentre i leader del mondo intero corteggiano questo continente da Nord a Sud. Tra le ultime visite importanti: il nuovo ministro degli Esteri cinese, quello russo, e la segretaria al…
-
Quando la politica italiana era dalla parte degli oppressi, di Vincenzo Giardina
Giovanni Pirelli, Joyce Salvadori Lussu, Enrico Berlinguer: l’ex partigiano primogenito di famiglia di imprenditori, la poeta e traduttrice anticolonialista, il politico che prova a immaginare una via oltre la guerra fredda. Tre italiani che avevano avviato un dialogo su resistenza e liberazione con Amílcar Cabral,…