Per difendere la democrazia, gli Stati Ue devono agire uniti e compatti a tutela dei diritti umani, DI ELISA BERLIN

“Resistere”, dal latino rĕ-sistĕre, significa letteralmente “restare al proprio posto”, sopportare senza lasciarsi abbattere, tenere testa a una forza potenzialmente distruttiva. L’etimologia della parola rimanda ai concetti di tenacia e stabilità, ma anche – in un certo senso – all’atto del “difendere”, attraverso la non-resa, qualcosa a cui abbiamo accesso o che ci appartiene: uno […]
Non più rabbia. Se malinconia diventa la parola-chiave è un bene o un male?, di Barbara Stefanelli

Malinconia, non (più) rabbia. Nel quadrante che registra gli stati d’animo nazionali, siamo scivolati lungo questa diagonale: da un’estroversione aggressiva, giù, verso un rintanarci al riparo dal mondo. Sono movimenti minimi, di solito, talvolta impercettibili. In questo 2022, invece, abbiamo fatto un balzo che ha sorpreso i ricercatori del Censis. Il 90% delle persone intervistate […]
La cattiva salute della sanità (pubblica), di Luigi Benevelli

I principi di eguaglianza, solidarietà e dignità della persona sono alla base del diritto costituzionale alla salute – unico fra i diritti definito «fondamentale» dalla Carta –, quindi dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Già questo non godeva di buona salute prima di essere messo a durissima prova dalla pandemia: minaccia di goderne ancor […]
Il diritto di salvataggio in mare, di Alberto Guariso

«L’approccio di alcune ong trova una naturale convergenza con gli interessi degli scafisti»: l’ha forse detto uno dei soliti odiatori da tastiera che ce l’hanno a morte con i migranti? No, l’ha detto la nostra Presidente del Consiglio in una intervista al Corriere della Sera del 29 novembre scorso.Così, mentre in Germania il Parlamento stanzia […]
Ecco la nuova Helsinki del Vaticano, per costruire la pace in Europa (e non solo), di Riccardo Cristiano

Ci sono le condizioni per una Helsinki 2, oggi? No, secondo il cardinale Parolin, per il quale però “abbiamo bisogno di affrontare questa crisi, questa guerra e le tante guerre dimenticate, con strumenti nuovi. Non possiamo leggere il presente e immaginare il futuro soltanto sulla base dei vecchi schemi, delle vecchie alleanze militari o delle […]