Il contratto sociale e la legittimazione del potere politico, di Vittorio Pelligra

La paura e la speranza, metus et spes, sono le passioni politiche per eccellenza, afferma Thomas Hobbes. La speranza di poter godere in una condizione di pace dei frutti del proprio ingegno e della propria industriosità e la paura che, al contrario, lo stato di guerra continua di tutti contro tutti possa impedire che ciò […]
Primo maggio: è ora di dare priorità alla giustizia sociale, di Gilbert Fossoun Houngbo

Il 1° maggio è la Festa del Lavoro, un giorno in cui si celebra nel mondo il ruolo e il contributo fondamentale dei lavoratori. È un momento di orgoglio, di celebrazione e di speranza. Abbiamo un gran bisogno di celebrare per oltrepassare i tre anni di crisi legate alla pandemia di COVID-19, seguita da inflazione, […]
Francesco da Orbàn non si tira indietro e parla di migranti e guerra, di Riccardo Cristiano

Qualcuno aveva fatto chiaramente capire che Francesco, scegliendo l’Ungheria del premier Viktor Orbàn come luogo dove recarsi anche per tentare di rilanciare una prospettiva di dialogo per la guerra in Ucraina, essendo Orbàn un leader europeo ma anche un alleato indiscutibile di Putin, avrebbe tenuto nell’ombra le differenze con il premier ungherese sulla questione dei […]
Spese militari, record storico di 2.240 miliardi di dollari nel 2022, di Rete Italiana Pace e Disarmo

La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde ad una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente. Lo evidenziano le stime diffuse dal SIPRI di Stoccolma. In cifre si tratta di un aumento di ben 127 miliardi in un anno, che supera di gran lunga i 100 miliardi […]
Cambiamento climatico e transizione. I costi che più vanno calcolati, di Leonardo Becchetti

Ci si domanda di questi tempi chi paga la transizione ecologica e se i costi sociali non siano troppo elevati. Bisognerebbe forse porre la questione in modo diverso. La transizione ecologica ha sicuramente dei costi che vanno però confrontati con quelli del ritardo nella transizione. Per capire che, quasi sempre, i secondi sono più alti […]