Politica: l’anomalia italiana, di Danilo Di Matteo

Lungi da noi idealizzare quel che avviene altrove, in Europa. La crisi profonda della democrazia rappresentativa coinvolge l’Occidente intero, assai oltre i nostri confini nazionali, dunque, e oltre lo stesso vecchio continente.
Le osservazioni sagaci e amare di Antonio Gramsci sul provincialismo italiano, però, restano attuali: per molti, troppi di noi il mondo corrisponde all’ombra del campanile, e dei mille campanili metaforici. Rispetto alla questione del nome del leader nel simbolo, ad esempio, da nessuno, proprio da nessuno ho ascoltato la domanda più pertinente e intuitiva: come si comportano le forze politiche negli altri Paesi europei?
Beh, altrove di nomi di leader nei simboli se ne vedono davvero pochi.
Ed è quasi un luogo comune, persino a sinistra, che il socialismo europeo sia morto. Al contrario, apprendiamo ora che la vera rivelazione, in Francia, delle imminenti elezioni per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo è proprio una lista animata dal vecchio, glorioso Ps, vera araba fenice, dato per defunto più e più volte, insieme con altri soggetti della sinistra democratica, civica e liberal-libertaria.
Ed è di pochi giorni fa la notizia dell’intenzione del socialista Pedro Sanchez di continuare a guidare l’esecutivo spagnolo. Per non dire del Cancelliere tedesco Olaf Scholz o del Labour britannico, in grado di contendere ai conservatori la guida del Regno Unito, con Sadiq Khan appena rieletto sindaco di una capitale globale come Londra: è il suo terzo mandato.
Non è il caso, beninteso, di ricadere nella miope retorica di qualche decennio fa sui “tredici Paesi europei su quindici” a guida socialista. I problemi sono tanti, e di dimensioni inaudite. Somigliano ad abissi, o a voragini. È in scena una sorta di “dramma esistenziale” per la democrazia, per la stessa civiltà europea, per le sorti dello Stato di diritto, della laicità, dello spazio sociale europeo. E, volgendo lo sguardo “al resto d’umanità”, il dramma si presenta inequivocabilmente in forma di tragedia.
Consapevoli di ciò, tuttavia, dovremmo provare a non sottovalutare l’altro rischio: quello di non riuscire a sporgere il naso oltre “l’Italietta”, come la definiva efficacemente, tra gli altri, un cantautore sensibile come Rino Gaetano.
settimananews.it/politica/politica-la-anomalia-italiana/

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO