-
Il suono di tamburi lontani, di Angela Donatella Rega
Martin Luther King aveva chiara la visione della differenza di passo tra chi si lascia affascinare dal rumore dell’effimero, da un presente ricco di gloria, successo, denaro e chi invece marcia seguendo un altro ritmo, il ritmo di tamburi lontani, un suono difficile da percepire in mezzo al chiasso che…
-
Ossimori e tirannie, di Angela Donatella Rega
Sentiamo parlare in questi giorni di guerre sante e nella Storia non è la prima volta di certo che se ne sia sentito parlare. Molte guerre sono state definite “sante”. Persino quelle naziste e altre guerre genocide sono state definite “sante” da chi le scatenava.…
-
La Sicilia è nostra e non di Cosa nostra, di Agnese Palmucci
Il racconto dell’impegno di tutta l’associazione a dire e testimoniare il “no alla mafia” e aiutare i giovani a crescere nella legalità. «Solo insieme possiamo cambiare le cose, solo insieme possiamo essere testimoni di un cambiamento radicale nella cultura e nella mentalità di tanta gente».…
-
Prima o poi, di Ezia Di Monte
Passerà prima o poiquesto vento che spettina il cieloe mostra l’azzurro ai soliti notiCrollerà prima o poil’altissimo murodel giardino opulentoproibito ai perdentiTacera’ la voce arrogantedi chi arringa le folledal suo alto scranno…Verrà prima o poiun tempo nuovo per tuttisotto un limpido cieloAmpio e pacifico giardinosarà…
-
Lasciti e solitudini, di Sergio Visconti
La nuova frontiera della solidarietà ha assunto la forma del “lascito”. Il “dopo di noi” è adesso la nuova frontiera di un impegno solidaristico che viene sollecitato a rinnovarsi anche dopo la morte. Si sono ormai moltiplicati gli appelli di associazioni onlus che si dedicano…