-
Pro o Contro? La falsa domanda nelle fake news, di Anna Divincenzo
Ho 21 anni, sono una ragazza, studio infermieristica e sono una cattolica praticante. Tempo fa, una coincidenza ha fatto sì che, mentre studiassi per l’esame di ginecologia, mi sia capitato di vedere si social, un post condiviso e visualizzato da migliaia di utenti. Il post…
-
Al Mezzogiorno non servono miracoli. Ma…., di Leonardo Becchetti
Per capire alla radice la questione meridionale dobbiamo rileggere un passo famoso scritto dal filosofo David Hume nel Trattato sulla natura umana nel 1740 quando viene riportato il dialogo immaginario di un produttore agricolo nei confronti del suo vicino: “Il tuo grano è maturo, oggi, il mio…
-
Il celibato, sulla carta, di Matteo Losapio
Il celibato è qualcosa che rimane sulla carta. Come contributo alla riflessione su presbiteri e sessualità, occorre affrontare quest’ultima questione. L’articolo di Domenico Marrone (http://www.settimananews.it/ministeri-carismi/il-prete-e-la-vita-sessuale/) offre un’interessante prospettiva non riducendo la questione del celibato a semplice regola ecclesiastica più o meno valida. Spesso, infatti, ascoltiamo…
-
L’Italia vista dagli Usa: dibattito angusto e nodi veri, di Federico Rampini
L’Italia viaggia verso il futuro con gli occhi incollati allo specchietto retrovisore. Questa è l’impressione che fa a chi, come me, vive negli Stati Uniti e rivolge uno sguardo «esterno» al proprio Paese. Rispetto alle emergenze che preoccupano il mondo intero, il dibattito italiano è…
-
Intrappolati in una campana di vetro, di Claudia Divincenzo
Una campana di vetro dà il nome al romanzo di Sylvia Plath, come quelle che si usano per proteggere gli oggetti fragili, quella che il piccolo principe usa per coprire la sua rosa. Solo che questa volta la campana è usata per isolare dall’esterno, non…