-
‘Ritorno’ ad Auschwitz sul “Treno della memoria”, di Irene Lobello
Lo spazio di questa rubrica sarà dedicato a testimonianze dei nostri redattori studenti del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Bari che stanno partecipando in questi giorni (dal 6 al 14 febbraio) al “Treno della memoria”, un viaggio ‘lento’, di nove giorni, con bus granturismo…
-
I cristiani e la giustizia, di Rocco D’Ambrosio
ll Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo…
-
Papa Francesco: contro la malattia cura e compassione, di Riccardo Maccioni
Se vissuta nell’isolamento e nell’abbandono la malattia può diventare disumana. Nel Messaggio per la Giornata mondiale del malato che sarà celebrata il prossimo 11 febbraio, il Papa indica la compassione, da abbinare alla cura, come atteggiamento, come stile di condivisione della sofferenza. Sullo sfondo il…
-
Presidenzialismo e autonomia differenziata, di Franco Monaco
Devo confessare in via preliminare la mia istintiva diffidenza nei confronti di riforme costituzionali pretenziose, le cosiddette “grandi riforme”. Quelle che abbracciano molti articoli della nostra Carta, interi titoli-capitoli di essa. Le ragioni di tale mia diffidenza (che da istintiva potrebbe assurgere a razionale) sono…
-
Autocrati e intrecci letali, di Antonio Polito
Filosofi che osate gridare tutto è bene,/ venite a contemplar queste rovine orrende:/ muri a pezzi, carni a brandelli e ceneri./ Donne e infanti ammucchiati uno sull’altro/ sotto pezzi di pietre, membra sparse;/ centomila feriti che la terra divora,/ straziati e insanguinati ma ancora palpitanti,/…