-
Scenari, di Angela Donatella Rega
È stato rilevato da più parti che il web ha cambiato la nostra identità. Ultimo arrivato lo ha detto anche Schwab, presidente e fondatore del World Economic Forum, al G20, e lo ha detto in maniera garbatamente inquietante, preconizzando un ulteriore cambiamento con l’imminente felicità…
-
Edith, di Ezia Di Monte
Quando Edith raccontaascolta la sua storia.Tornerai con lei bambinoa giocare nel cortile anticod’una casetta bianca in Ungheria.Vedrai l’ombra quieta d’un salicelenire le ferite di lontani giorni infranti.Oranella sua nuova casacol volto ancora belloracconta e piange,la bambina Edith,come allora.Pensa a sua madreche imploro’ pietà per la piccola…
-
Le stanchezze della geopolitica, di Enrico Raugi
Nell’età dell’informatizzazione avanzata, la quotidianità ha subito un’accelerazione senza precedenti. Lo smartphone è divenuto, ortopedicamente, estensione del nostro braccio e succursale della nostra memoria. Viceversa, la nostra capacità di apprendere, non ha migliorato la sua performance di pari passo, tanto che, essa, non è in grado di…
-
Quando Hannah Arendt fuggita dal nazismo scrisse il saggio: “Noi rifugiati”, di Antonio Salvati
Meritoriamente Einaudi ha ripubblicato il saggio della filosofa Hannah Arendt Noi Rifugiati (Einaudi 2022 pp. 112, € 12,00), apparso nella rivista The Menorah Journal nel gennaio del 1943, due anni dopo il suo arrivo a New York in piena seconda guerra mondiale. La Arendt si…
-
Chi governa deve rispondere sulle persone che ha scelto e su chi doveva vigilare, di Rocco D’Ambrosio
“Così tutte le forme di illecito, da quelle più sornione a quelle più feroci – come spiegava Italo Calvino, nel 1980, in La coscienza a posto – si saldavano in un sistema che aveva una sua stabilità e compattezza e coerenza e nel quale moltissime persone potevano…