-
I nessi da ricostruire tra le geografie di un’epoca diseguale, di Aldo Bonomi
L’antico adagio città/contado si ridisegna tra il pieno metropolitano e il vuoto dei territori meno antropizzati. Anche per la transizione delle città, la sola potenza di tecnologia e reti non basta più: occorre anche rigenerare i territori del vuoto, con le risorse ecologiche di acqua,…
-
L’incertezza è la nuova normalità e c’è una soluzione: ne usciamo solo insieme, di Barbara Stefanelli
Come sono stati gli ultimi tre anni? Lo chiede Paolo Giordano a Elena Ferrante nel dialogo che apre e ispira questo numero di 7 (qui il link all’articolo di copertina). «Quel riflesso a saltar su, ad aggrapparmi a qualcosa di solido— una maniglia: per riscoprirla,…
-
I mediatori culturali sono una risorsa che rischia di sparire, di Jada Bai
Annie ha nove anni ed è appena arrivata a Milano dalle Filippine, dove era stata lasciata dai genitori venuti a lavorare in Italia. A scuola Annie si accorge subito che non sapere l’italiano è un problema, non capisce neanche cosa dicono le insegnanti, lei che…
-
Il mondo sta cercando la strada per un mondo senza plastica, di Lucia Capuzzi
Il sogno di un mondo senza plastica sarà mai realtà? Lo scorso marzo, il Comitato Onu per l’ambiente ha adottato una risoluzione che si propone di avviare un percorso dal 2024 per archiviare definitivamente il materiale, mediante un Trattato giuridicamente vincolante. La prima sessione per…
-
Cercasi un fine cerca volontari (SCU)
Siamo lieti di annunciare che è stato pubblicato il Bando Volontari 2022 per la selezione di operatori/trici volontari/ie per l’anno 2023/2024 https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/. Possono essere volontarie/i giovani dai 18 ai 28 anni. Anche la nostra associazione, da qualche anno, ne ospita qualcuno per il servizio da noi.…