Non votare peccato grave, intervista ANSA a Rocco D’Ambrosio

ANSA-POL, 6.6.2024: Il filosofo cattolico antiastensione, ‘Non votare peccato grave’
Il filosofo cattolico antiastensione, ‘Non votare peccato grave’
‘E’ il Concilio Vaticano II a dire che voto è diritto e dovere’
(ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 06 GIU – “Non votare, dal punto di vista etico, è un atto grave: è un diritto e dovere, afferma la Costituzione. Il non voto mina la sovranità popolare, lasciando a pochi o a gruppi di potere, di comandare a nome e per tutti”, ma “dal punto di vista cristiano è un peccato grave”. Entra anche la visione cristiana nella campagna contro l’astensionismo. A farsene promotore è don Rocco D’Ambrosio, professore ordinario di Filosofia Politica presso la Pontificia Università Gregoriana.
Per quanto riguarda i motivi, “ne cito due biblici – spiega il docente e chierico -: il potere appartiene a Dio e lo dona a noi perché lo esercitiamo secondo il suo volere, cioè per il bene di tutte le persone e di tutta la persona. E’ Gesù a ricordarci, inoltre, che dobbiamo “dare a Dio e dare a Cesare”: in una democrazia il voto rientra nei doveri fondamentali verso ‘Cesare’ “.
Tuttavia, il docente rileva anche che “sono poche le comunità cattoliche che hanno organizzato momenti di riflessione cristiana sul voto ponendo una domanda molto semplice: qual è la scelta più coerente con la nostra fede? Partendo da Gesù, si dovrebbe dire: Gesù è contento se vado a votare? Se voto questo o quell’altro candidato? Il voto entra, prima di tutto, in una dinamica di relazione tra me e il candidato”. “Nelle elezioni europee e comunali – prosegue – siamo pienamente liberi di scegliere Sindaco o Presidente o consigliere o europarlamentare, adottando i criteri etici cristiani: posso e devo votare solo quei candidati che hanno requisiti sufficienti di maturità personale, coerenza morale e capacità tecnico-professionali.
Senza questi requisiti del candidato il voto è eticamente inaccettabile. Al discernimento sul candidato, va aggiunto, quasi in sinossi, quello sul partito o schieramento o gruppo europeo con parametri quasi simili, che riguardano valutazioni su programmi, leader e storia recente”.
Ma soprattutto D’Ambrosio ricorda che il Concilio Vaticano II parla del voto “del diritto, che è anche dovere, di usare del proprio libero voto per la promozione del bene comune”. “La visione cristiana del voto – sottolinea – non è una rivendicazione partitica o ideologica. Inserire il voto nell’orizzonte del bene comune vuol dire esercitare un voto che edifichi la città o la grande comunità europea nei principi etici fondanti, sintetizzati nel termine ‘bene comune’, che sono: solidarietà, giustizia, legalità, sussidiarietà, opzione preferenziale per i poveri, pace, salvaguardia del creato, accoglienza dei migranti, difesa dei diritti umani fondamentali”. (ANSA).

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO