L’uso distorto della parola ‘terrorista’ per criminalizzare i migranti: Kristi Noem e la deriva dell’Occidente, di Riccardo Cristiano

C’è una storia che si dovrà raccontare; è la storia del vocabolo “terroristi”, cioè di coloro che praticano il terrorismo, che per la Treccani è “L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine”.
La sua ultima evoluzione li identifica  con i famosi “clandestini”. Basta leggere quanto ha riferito in queste ore la stampa internazionale: «”Voglio ringraziare il presidente del Salvador per la partnership con gli Stati Uniti che ci consente di portare qui i nostri terroristi”.
Così in un video pubblicato sui suoi canali social il segretario per la Sicurezza degli Stati Uniti Kristi Noem conferma la linea dura del suo governo contro l’immigrazione illegale. Nel video Noem si fa riprendere di fronte a una cella con decine di detenuti all’interno del Centro di Confinamento per il Terrorismo di El Salvador. “Voglio che tutti sappiano che chi viene illegalmente nel nostro paese dovrà affrontare questa conseguenza”».
L’immagine dei detenuti, mezzi nudi, con dei mutandoni bianchi, probabilmente tutto ciò che si è potuto offrir loro per vestirsi, è agghiacciante: sembrano accatastati su letti a castello. Va ricordato che questa amministrazione statunitense si qualifica come impegnata nella difesa dei valori cristiani.
Eppure nell’azione e nell’uso di essa da parte di questa amministrazione l’uomo diventa un vettore di dissuasione, ciò che viene inflitto è uno strumento teso a impaurire, terrorizzare. Lo fanno con un’azione certamente “violenta”, ma formalmente non illegittima, a mio avviso “finalizzata a incutere terrore” e quindi a prevenire nuovi ingressi illegali.
Si può difendere la legalità con questo uso “dissuasivo” di altri esseri umani?  Il terrorista come lo conosciamo noi vuole terrorizzare con un attentato dinamitardo, o facendo esplodere un aereo; e  certamente lo fa. Il metodo prescelto dalla signora Kristi Noem non determina eccidi, ma chi può asserire che chi entri illegalmente in un Paese abbia questa intenzione? Perché diventa “terrorista” nel linguaggio della signora Kristi Noem?
Si può ritenere che l’immigrazione illegale sia un problema, un grave problema, il problema più grave, e che quindi l’immigrato illegalmente sia il più rilevante nemico di una data amministrazione:  ma se  chi valica un confine di Stato in modo illegale è terrorista allora non esiste più il terrorista. E se per dissuadere io deve terrorizzare nuovi possibili migranti illegali con immagini umilianti e degradanti, che ledono la dignità della persona umana, sto usando un sistema difficilmente compatibile con la ricerca del rispetto della dignità della persona.
Bin Laden è il perfetto esempio di “terrorista” reale, perseguiva infatti un disegno fondato sulla diffusione della paura, del terrore. Ma chi dei signori che si vedono dietro la signora Kristi Noem aveva un disegno del genere? Forse qualcuno di loro, in linea di ipotesi, può essere finito in qualche rete delinquenziale: ma allora tutti gli altri cittadini statunitensi coinvolti in reti delinquenziali sono analogamente terroristi. 
La più geniale intuizione di papa Francesco, quello dell’epoca ospedaliera appena conclusasi, è stata quella di indicarci la nostra priorità politico-culturale d’oggi: “disarmare le parole”.
Dunque è obbligatorio trattenersi e non usare le parole come proiettili, o bombe, mai, neanche contro chi riteniamo il più rilevante nemico d’oggi. La signora Kristi Noem a mio avviso fa esattamente il contrario.
Occorrerebbe chiedere al Centro di Confinamento per il Terrorismo di El Savador le generalità di tutti gli esseri umani che si vedono nel video pubblicato, con la loro compiacenza, dalla signora Kristi Noem e ricostruire la loro storia, prima e dopo l’ingresso negli Stati Uniti. Quando vi sono giunti? Da dove? Dopo quale itinerario? E cosa hanno fatto in quel Paese? Si sa? Hanno commesso reati? Reati di sangue? Atti di terrorismo?
Non so se sia giusto definirci occidentali, ma certo non meritiamo questa deriva.

globalist.it/world/2025/03/27/luso-distorto-della-parola-terrorista-per-criminalizzare-i-migranti-kristi-noem-e-la-deriva-delloccidente/

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO