La tecnocrazia e il ratto delle libertà, di Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone

Esiste una filosofia politica per la condizione digitale? La risposta non è semplice. Anche per la intrinseca contraddittorietà di questa eventuale filosofia politica. In effetti, la digitalizzazione del mondo è partita come fenomeno tecnologico e libertario. Ma poi, abbiamo assistito alla nascita di nuove forme di potere che potremmo chiamare potere computazionale. E, col tempo, questo potere è diventato tendenzialmente centralistico. Il software, più che l’informazione o i dati, è ciò che definisce questa forma di potere e, in ultima analisi, oggi dà forma alla realtà. Il software è un’architettura che separa il controllo e la gestione dall’hardware fisico. Per fare un esempio, più che comperare un’automobile noi siamo destinati nel prossimo futuro a noleggiare una centralina elettronica che dà istruzioni al veicolo. In questo modo, il potere computazionale è diventato uno strumento in grado di influenzare la comunicazione, la cultura, il lavoro e l’economia tramite le piattaforme e gli algoritmi delle compagnie che gestiscono il software. Questo ha portato a nuove forme di controllo sociale e ha trasformato l’ordine costituito e la vita delle persone. Di riflesso, ha sollevato importanti questioni etiche e politiche, che riguardano la libertà e l’autonomia degli individui, come quelle legate alla privacy, la manipolazione e il controllo sociale.
Ovviamente, il potere computazionale centralizzato non è coerente con lo spirito libertario che aveva accompagnato la nascita del web. Il libertarianismo è, infatti, una visione che insiste sull’espansione dell’autonomia individuale e dell’autodeterminazione. Dopo le origini socialiste del libertarianismo, nel ventesimo secolo, negli Stati Uniti, prese forma un libertarianismo di mercato, spesso chiamato anarco-capitalismo. Nomi come quelli di Ayn Rand O’Connor (nata Alisa Zinov’evna Rozenbaum) — scrittrice, filosofa e sceneggiatrice statunitense di origine russa, autrice di La rivolta di Atlante, sostenitrice dell’individualismo e dell’egoismo razionale — e Murray Rothbard — economista e filosofo libertario — sono da questo punto di vista emblematici. La congiunzione tra libertarianismo e cultura digitale si può chiamare tecnolibertarianismo. Le sue radici sono nella cultura hacker cypherpunk di Internet nella Silicon Valley all’inizio degli anni 1990. La filosofia tecno-libertaria predica la riduzione al minimo della regolamentazione governativa, con speciale riguardo al libero uso del World Wide Web. Da questo punto di vista, i tecno-libertari abbracciano gerarchie fluide e meritocratiche, che si ritiene siano meglio servite dai mercati. Il tecno-libertario più noto è stato probabilmente Julian Assange.
Ma, come dicevamo, se il web è nato in coerenza con lo spirito libertario, il suo sviluppo non è stato di questo tipo. È, infatti cresciuto il controllo dall’alto delle piattaforme digitali. Nel mondo ci sono circa 6 miliardi di persone che accedono al web, ma ci sono poche piattaforme che hanno, tramite il software e gli algoritmi, il controllo dei dati così raccolti. I più recenti sviluppi dei mercati digitali mostrano in effetti l’emergere di modelli di business che ruotano attorno alla raccolta ed all’utilizzo commerciale di big data da parte delle piattaforme.
A fronte dei benefici derivanti dall’uso dei big data, si manifestano timori legati alla possibilità che lo sfruttamento di tale bagaglio informativo possa avere effetti anticompetitivi e rafforzare posizioni di dominio. In questo modo, lo spirito libertario delle origini rischia di essere sacrificato alla potente capacità di controllo oligarchico presente nel sistema delle grandi piattaforme digitali. Si potrebbe pensare così che sempre più la parte tecno funge — come aveva anticipato un filosofo quale Michel Foucault — da supporto per un insieme di dispositivi di regolamentazione e controllo da parte delle grandi compagnie. Trasformando il tecno-libertarianismo in una sorta di tecno-fascismo.

corriere.it/opinioni/25_marzo_09/la-tecnocrazia-e-il-ratto-delle-liberta-bda7dada-ae4d-405f-96b9-ae7ea136dxlk.shtml?refresh_ce

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO