In Parola
Il Signore in questa storia, di Rocco D'Ambrosio
La storia è fatta di deserti, oasi, sentieri, burroni, monti, colli, vie impervie. La salvezza di Dio viene li. E’ cosi anti-cristiano pensare che Dio si manifesti dove non ci sono problemi, dove va tutto bene...
La speranza oltre gli scenari tristi, di Rocco D'Ambrosio
con o senza mascherine, zone a colori, vaccini in aumento e via discorrendo. Aumentano, negli ultimi anni, gli allarmi sulla poca sicurezza delle nostre città...
Un re tra noi, di Rocco D'Ambrosio
Gesù è re, lo è e lo resterà sempre, fino alla fine dei tempi e oltre. Tuttavia questo re non è fuori del tempo, è qui tra noi e ha molto da insegnare ai poteri e ai cittadini di questo mondo...
Dio non è un tappabuchi, di Rocco D'Ambrosio
Gesù è vicino. Non è assolutamente facile credere in questa vicinanza. Lui lo è, nonostante il male in noi e attorno a noi, dalla pandemia ai tanti mali che ci affliggono. Tuttavia non dobbiamo mai attribuire a Lui il ruolo di “tappabuchi”...
Le dita agili e ipocrite, di Rocco D'Ambrosio
Di gente ipocrita, le istituzioni sono abbastanza affollate. Tuttavia nel brano Gesù non si dilunga nel condannarli; li descrive solamente e si limita a stigmatizzare gli scribi e a proferire un solenne “Guardatevi!” per i discepoli...
Fare spazio all'amore, di Rocco D'Ambrosio
Per riflettere sull'amore dovremmo forse prima sondare il terreno di cuore e mente per spazzare sentimenti quali l’odio, l’antipatia, il rifiuto, il razzismo, l’omofobia, la misantropia...
Il dolore che viviamo, di Rocco D'Ambrosio
L’esperienza della pandemia è stata - e, in parte, continua ad essere - un’esperienza dolorosa. In questo brano il dolore è espresso con forza, quasi rabbia, oltre che con fede e insistenza...
Il potere che Gesù non vuole, di Rocco D'Ambrosio
La pandemia ha rivelato molte cose di persone, gruppi e istituzioni. Anche in termini di potere. E ”Potere” è la parola che attraversa tutto il brano odierno...
La povertà scomoda, di Rocco D'Ambrosio
I discorsi sulla povertà sono scomodi, sia in tempi di crisi sociale ed economica, come gli attuali, sia in altri tempi; sia a queste latitudini che altrove. Sempre, dovunque e comunque...
La durezza del cuore, di Rocco D'Ambrosio
La durezza di cuore non è tipica solo di alcuni ambienti ecclesiali e civili. E’ una tentazione di tutti, a prescindere da posizioni, tradizioni culturali e situazioni di vita...