Il capitale trascurato del bene, di Ferruccio de Bortoli

Facciamoci un regalo. Non costa nulla. Quale? Un attimo d’attesa. L’Italia ha un grande capitale sociale che non è purtroppo un attivo patrimoniale. Invidiato da altri Paesi più ricchi di noi. Avessimo potuto contabilizzarne gli effetti nella legge di Bilancio — aggredita dalle corporazioni e veicolo di mance e mancette — trascorreremmo un Natale più sereno. Avremmo meno timori nel futuro. Il valore della solidarietà italiana è altissimo e sottostimato. È costituito da milioni di persone, volontari, caregivers che ogni giorno fanno qualcosa per gli altri, i più fragili. E, a volte, non ci tengono nemmeno a farlo sapere. Non c’è bisogno reale che non abbia un’offerta d’aiuto. Al di là di qualche eccesso di retorica, l’Italia è davvero un Paese con il cuore in mano. Semmai c’è un problema di associazioni (tantissime) troppo piccole, di slanci tanto entusiastici quanto improvvisati, di una perdonabile vanità del bene.
Quello che è insopportabile è lo scialo nazionale di questo patrimonio di attività. Sono poche le sinergie, trascurabili le economie di scala. Il futuro è delle comunità. Più grandi saranno più forte risulterà il Paese. Affiancheranno o sostituiranno in molte attività uno Stato che avrà sempre meno risorse a disposizione nell’affrontare, per esempio, la non autosufficienza, l’esplosione delle malattie croniche, la povertà materiale ed educativa.
E non ci si potrà affidare (come avviene con sempre maggiore frequenza nella Sanità) alle dinamiche del mercato. Non riusciamo, tranne pochi casi, a dare una dimensione nazionale a tante e lodevoli iniziative.
Nell’era (forse già calante) delle autonomie differenziate, dovremmo riscoprire la centralità nazionale di molte iniziative solidali (a favore di giovani, immigrati, anziani, famiglie con disabilità). Insieme il dividendo del bene cresce. L’efficienza è un dovere verso chi dona e non mette in conto di perdere l’effetto della propria generosità. Lo spreco è un aiuto negato a chi ne ha bisogno. Non c’è fervore volontaristico che possa giustificarlo. Dobbiamo sconfiggere l’ossessione (succede così anche per le attività economiche) che la dimensione faccia perdere l’anima e trasformi le associazioni in aziende. Combattere l’idea perversa che nel mondo del volontariato e del privato sociale tutto ciò che è piccolo sia autentico e tutto ciò che è grande tradisca lo spirito originario.
La sostenibilità delle aziende (il senso percepito dal pubblico della loro utilità sociale) è legata al loro rapporto con il territorio e con le comunità di riferimento. Più la relazione è forte, più saranno attraenti distretti e comprensori come destinatari di investimenti, in particolare esteri, a beneficio del reddito e dell’occupazione. Tutto ciò è anche un fattore di competitività del made in Italy. Ma non è questo l’aspetto importante, dirimente. Conta lo spirito della comunità, non la sua ricchezza. Il migliore dei regali che possiamo augurarci è di fare qualcosa — anche poco, un piccolo gesto, un impegno personale non solo un contributo monetario — a favore delle tante comunità solidali di cui è ricco il Paese. Costa poco, rende molto. È sempre un antidoto al rancore sociale. In molti casi è anche la cura della solitudine. Migliora l’umore, dà senso alla cittadinanza. Che cosa vogliamo di più?
P.S. Generalmente quando si parla di questi temi, c’è sempre qualcuno che tira fuori De Amicis, con l’intento di banalizzare ogni proposito. Ma forse, con tutto il rispetto per Umberto Eco e per il suo celebre Elogio di Franti, è il momento di rivalutare Garrone e smetterla di considerare i buoni, sotto sotto, degli ingenui per non dire peggio, ma è Natale.

corriere.it/opinioni/24_dicembre_23/il-capitale-trascurato-del-bene-d7286560-d7a2-46f3-9c40-d5a42496fxlk.shtml?refresh_ce

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO