Ecco perchè l’Italia è la cenerentola dei salari, di Francesco Anfossi

Se l’Italia è il Paese del G20 dove i salari reali hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi (con una perdita dell’8,7 per cento) la domanda da farsi non è perché, ma come abbiamo fatto a ridurci così. Nel frattempo, mentre noi versiamo lacrime sui nostri cedolini (per chi ce l’ha) nello stesso periodo – sempre secondo il rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) – in Francia c’è stato un aumento di circa il 5 per cento, in Germania di quasi il 15. Loro salgono, noi scendiamo.
Stiamo parlando di salari reali, dunque di stipendi depurati dall’inflazione. E l’inflazione è definita “tassa dei poveri” perché è lineare e morde soprattutto chi dispone di un basso reddito: camerieri, lavapiatti, badanti, colf, baby sitter, braccianti, addetti alla logistica e al facchinaggio, commesse e cassiere dei supermercati, guardie giurate, vigilantes e via scendendo. Sono loro i primi a sentire la morsa dei prezzi che lievitano come il pane (che nel frattempo costa il doppio). Spesso con orari lunghissimi e contratti precari che scadono prima del latte fresco.
Ma naturalmente ci sono altre cause, a cominciare dalla bassa produttività, gli scarsi investimenti in ricerca e sviluppo o nella formazione e riqualificazione dei dipendenti. Anche se il rapporto dell’Oil ci informa che essendo la produttività nei Paesi del G20 cresciuta più dei salari, ci sarebbero le potenzialità per riprendere il passo.
Ad aggravare le cose c’è il fatto che l’export italiano per essere competitivo nel mondo ha sempre tenuto bassi i salari, anziché aumentare la produttività, come ad esempio ha sempre fatto la Germania (anche se i tedeschi ultimamente se la passano maluccio, pensiamo all’industria manifatturiera dell’automotive). In Italia i salari bassi insomma sono stati consapevolmente tenuti bassi per favorire le esportazioni. Invece di puntare sulla qualità, noi ribassavamo tutto, anche le pretese. Chi ha lasciato marcire questa situazione? Un po’ tutti. A cominciare da imprenditori e sindacati, dato che i contratti nazionali (che un tempo facevano tremare i tavoli ministeriali) e quelli aziendali non sono stati nemmeno in grado di mantenere i salari in linea con gli aumenti dei prezzi. Siamo passati dalla scala mobile degli anni ‘70 alla contrattazione a scartamento ridotto, incapace di proteggere i lavoratori dipendenti, nemmeno quelli più precari. Il modello stesso della contrattazione nazionale appare inadeguato, perché non tiene nemmeno conto dell’impennata dei prezzi energetici, demandandola a volte alla contrattazione di secondo livello, che però spesso è inadeguata o viene a mancare del tutto.
 Questa situazione farebbe propendere per un innalzamento dei salari per legge, ma come sappiamo i sindacati si mettono per traverso poiché vogliono che gli aumenti salariali siano materia delle parti sociali. Con i risultati cui assistiamo: stipendi fermi, bollette in orbita, famiglie in apnea. A completare il quadro sono le forti diseguaglianze tra lavoratori, per esempio tra italiani e stranieri, oppure tra uomini e donne o anche tra giovani e anziani. Le dipendenti ad esempio non solo lavorano meno ore (ricorrendo spesso al part-time, perché lo Stato non le mette in condizioni di poter accudire i propri figli in modo adeguato), ma sono anche meno retribuite a parità di ore rispetto ai dipendenti maschi. E spesso sono costrette a scegliere tra lavoro e famiglia, tra pannolino e badge. Un “trade off”, una scelta che non dovrebbe esistere, come ha detto recentemente anche il capo dello Stato Sergio Mattarella. Eppure esiste, eccome se esiste.
Il quadro finale è quello di un’Azienda Italia da rifare, con una dinamica salariale negativa, certamente diseguale, arcigna e poco evoluta. Un’ Azienda Italia che ha giocato più sulla svalutazione dei prezzi che sulla produttività, che ha smesso di credere nel lavoro come strumento di emancipazione, trasformandolo spesso e malvolentieri in un esercizio di sopravvivenza. Ma c’è ancora tempo per rimediare. Forse.

famigliacristiana.it/articolo/ecco-perche-l-italia-ha-i-paesi-piu-bassi-del-mondo-industrializzato.aspx

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO