-
La Guerra fredda in Africa, di Enzo Nucci
Alcuni analisti sostengono che il conflitto in Ucraina sta favorendo la divisione del mondo in blocchi molto simili a quelli che alimentarono la Guerra Fredda. Ma di pari passo cresce anche la tentazione del non allineamento di molti Paesi che si rifiutano di sacrificare i loro interessi nazionali per sanzionare la Russia.Cina, Indonesia, India, Brasile, Messico, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Sud Africa sono sicuri che il loro potere…
-
Se è Pilato a coordinare i soccorsi in mare, di Francesco Anfossi
Il mare di Cutro ci sta ancora restituendo i corpicini innocenti dei naufraghi della tragedia del Caicco e già altre vite vengono inghiottite nel Mediterraneo. Lampedusa è stata la prima visita del pontificato di Francesco, dieci anni fa. Dieci anni in cui il grido di salvezza e di accoglienza è caduto nel vuoto. Dieci anni di naufragi, di morti risucchiati dal mare in questa ecatombe permanente che è il Mediterraneo. Ed è…
-
I dieci anni di Papa Francesco e il tempo degli umanesimi, di Riccardo Cristiano
C’è una frase semplice, efficace, che possa riassumere questo pontificato? Forse sì: potrebbe essere “questa economia uccide”, ma potrebbe essere anche “chi sono io per giudicare?”, come , a pensarci bene se leggiamo alla luce del nostro lungo passato, “il patriarca non può trasformarsi nel chierichetto di Putin”, o forse “come vorrei una Chiesa povera e per i poveri”. Ma forse la frasi giusta è nel titolo del libro intervista…
-
Cutro: così Meloni ha tentato di trasformare il Papa nel cappellano del governo, di Rocco D’Ambrosio
La presidente Meloni, il 9 marzo, scopre una targa nell’atrio del comune di Cutro (Kr); il cui testo recita: “I trafficanti di esseri umani siano fermati, non continuino a disporre della vita, di tanti innocenti! I viaggi della speranza non si trasformino mai più in viaggi della morte! Le limpide acque del Mediterraneo non siano più insanguinate da tali drammatici incidenti. Papa Francesco, 5 marzo 2023 L’Italia onora la memoria delle vittime…
-
A 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dobbiamo fare ancora molto per tutelarla, DI GIUSEPPE PORROVECCHIO
Viviamo in un’epoca torbida, confusa, inquietante. Le molteplici crisi che attraversiamo da tempo – sanitaria, ambientale, economica, sociale, generazionale, geopolotica – ci lasciano irrequieti e incapaci di gestire il carico emotivo che costantemente comportano, tanto che sempre più spesso ci ritroviamo a far finta che vada tutto bene, a fingere di non aver paura. È forse questo il sentimento predominante del nostro tempo. Pur essendo uno stimolo naturale, un’emozione ancestrale,…