-
L’antifascismo e la trappola dell’a-fascismo, di Anna Loretoni
L’annullamento della presentazione del libro del professor Luciani, Rossa e plebea. Pisa, mezzo secolo fa da parte del Comune di Lucca, presentazione poi tenutasi il 16 marzo in una sala della Provincia, è un evento grave, come dimostra l’interrogazione parlamentare di alcuni deputati toscani, e va inserita in un contesto più ampio.In questo contesto vanno ricordate la rimozione dal regolamento per la concessione degli spazi comunali della dichiarazione di antifascismo; la polemica…
-
I piccoli, i nostri articoli, la Cpi. Guerra, madre dei crimini, di Marco Tarquinio
C’è un giudice a L’Aja, anzi c’è un procuratore. E si chiama Kharim Khan. È il pubblico ministero che al termine delle indagini preliminari ha ottenuto dalla Corte penale internazionale (Cpi) un mandato d’arresto altrettanto internazionale a carico del presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, e della sua plenipotenziaria “per i diritti dei bambini”, Maria Lvova-Belova. Il capo d’imputazione è pesantissimo: aver deciso e organizzato la deportazione criminale di piccoli…
-
Da SVB a Credit Suisse. Perché è una crisi di fiducia, di Andrea Baranes
Cosa sta succedendo a Credit Suisse? Crollo delle azioni, necessità di intervento della banca centrale svizzera e titoli allarmati dei principali quotidiani. «Per quanto il mondo della finanza ci abbia abituato a crisi, scandali e problemi vari, è difficile trovare una serie simile a quella che ha recentemente riguardato Credit Suisse».Un anno fa l’inchiesta su dittatori e riciclaggio che coinvolgeva Credit SuisseNo, questa non è una citazione da un’analisi comparsa…
-
Preoccupazione, trepidazione e speranza per i lavoratori della Fiat di melfi: il vescovo CIRO FANELLI interviene
La Chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa, che cammina insieme agli uomini e alle donne che abitano il territorio del Vulture-Melfese, partecipa con preoccupazione e trepidazione alle problematiche che stanno interessando l’area industriale del nostro comprensorio. Come Vescovo, in questo tempo di straordinaria e difficile transizione, sento il dovere di farmi portavoce delle lavoratrici e dei lavoratori, delle famiglie e dei giovani in difesa del diritto al lavoro. La Chiesa locale, nell’auspicare un…
-
Vi racconto la profezia tra Lorenzo Milani e papa Francesco, di Rocco D’Ambrosio
Nel 1965 Ignazio Silone scrisse a Lorenzo Milani: “La nostra tradizione esige che il prete sia un benpensante, un uomo d’ordine, un uomo dello statu quo, fascista sotto il fascismo, democratico in democrazia, socialista (perché no?) quando il sole dell’Avvenire sarà al suo meriggio. Chiunque si discosta da quella regola, viene perseguitato”.Silone parlava di Milani (di cui celebriamo il centenario della nascita; 1923-1967), ma forse, senza troppe forzature lo si…