Il card. Martini e Morris West, di Marco Vergottini

A motivo del fatto che per ben 18 anni ho ricoperto la carica di Segretario del Consiglio pastorale ambrosiano (1984-2002), ho avuto la fortuna e il privilegio di pranzare e cenare a fianco del cardinale Martini in numerosissime occasioni. Va detto che, a tal riguardo, c’era fra noi una tacita intesa: avremmo dovuto conversare del […]

Il Papa: «Da padre Georg Gaenswein mancanza di nobiltà e umanità. Ratzinger mi difese da alcuni cardinali, per il mio funerale niente catafalco», di Ester Palma

«Mi ha addolorato il fatto che abbiano usato Benedetto contro di me. Il libro di don Gaenswain è stato pubblicato il giorno della sua sepoltura, e mi è sembrato una mancanza di nobiltà e umanità»: lo dice Papa Francesco nel libro-intervista con il giornalista spagnolo Javier Martinez-Brocal «El sucesor» in uscita domani. La polemica col segretario […]

Bruxelles contro i colossi, di Andrea Avallone

L’avvento di internet ha comportato cambiamenti epocali, dapprima in termini di connettività e traffico di informazioni, per poi arrivare ad influenzare aspetti cruciali nelle società più sviluppate, dalle transazioni commerciali all’informazione, passando per espressione di idee, divulgazione scientifica e la costruzione di relazioni sociali. Tuttavia, ogni cambiamento implica dei rischi, ogni novità ha degli aspetti negativi. […]

Democrazia, non basta la parola, di Mauro Magatti

La democrazia nel mondo vive una stagione di grande incertezza.
 Secondo il Democracy Index curato dall’Economist, quasi la metà della popolazione mondiale vive in un regime che si dichiara democratico (45,4%), ma solo il 7,8% risiede in una «democrazia piena». Mentre ben più di un terzo della popolazione mondiale vive in un regime autoritario (39,4%).
 […]