Come la terza guerra mondiale a pezzi è un insieme di guerre sante senza limite, di Riccardo Cristiano

“Alla vigilia di Natale del 1944, Pio XII pronunciò un celebre Radiomessaggio ai popoli del mondo intero. La seconda guerra mondiale stava avvicinandosi alla conclusione dopo oltre cinque anni di conflitto e l’umanità – disse il Pontefice – avvertiva «una volontà sempre più chiara e ferma: fare di questa guerra mondiale, di questo universale sconvolgimento, […]
La corruzione politica, da Bari a Torino, di Giovanni Cominelli

È tornata la corruzione politica? No, perché non se n’era mai andata. Questo è il fatto. Del resto il Rapporto di Transparency International Italia del 2023, presentato il 30 gennaio 2024, segnala che l’Indice di percezione della corruzione colloca l’Italia al diciassettesimo posto tra i 27 Paesi Europei. Dell’esistenza della corruzione pubblica siamo dunque relativamente […]
Guerra alimentare: l’agricoltura torna strategica, di Tommaso Emiliani

L’agricoltura sta emergendo come un elemento cruciale nella competizione tra blocchi e potenze globali, recuperando quella centralità nell’agenda politica internazionale che aveva perso dai tempi del Piano Marshall ed imponendosi come asset strategico nella definizione degli equilibri geopolitici del futuro prossimo. Alla radice di tale costatazione si pone un contesto caratterizzato da dinamiche complesse e […]
«Più fondi per la salute, Servizio sanitario a rischio». Scienziati in campo, di Francesco Ognibene

«È necessario un piano straordinario di finanziamento del Servizio sanitario nazionale» perché «la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l’autonomia differenziata rischia di ampliare il divario tra Nord e Sud d’Italia in termini di diritto alla salute». È un appello accorato quello […]
La propaganda russa in Italia, di Matteo Pugliese

Il 13 marzo le ambasciate di Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Ucraina hanno organizzato un evento a Roma sul contrasto alla disinformazione, con interventi di esperti del Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS) e dei Paesi Baltici. Sono intervenuti anche i senatori Filippo Sensi, Stefania Craxi e l’onorevole Federico Mollicone, tutti concordi sulla necessità di […]