25 aprile: ottanta anni non sono bastati, di Ferruccio De Bortoli

Ci siamo illusi in tutti questi anni che il 25 Aprile diventasse veramente una giornata di memoria comune. La Repubblica ha ormai la vita media di un italiano. Il tempo di una generazione dovrebbe essere la garanzia della formazione di una coscienza collettiva. Un così lungo periodo di democrazia repubblicana non è però bastato per […]

La doppia sfida che attende l’Europa, di Mauro Magatti

Per trent’anni si è parlato di globalizzazione come di una tendenza lineare che avrebbe dovuto produrre un’integrazione planetaria basata su commercio e tecnologie. E, in un certo senso, il mondo si è mosso in questa direzione. Oggi siamo infatti molto più “globalizzati”: l’interdipendenza (economica, ambientale, energetica, migratoria, finanziaria) costituisce un dato di fatto da cui […]

Oltre la censura, di Stefano Feltri

Il programma Che sarà di Serena Bortone su RAI 3 registra circa 700.000 spettatori a settimana, che per gli standard televisivi non sono molti. Se Antonio Scurati avesse letto il suo breve monologo sul fascismo, sarebbe passato quasi inosservato. Un paio di minuti e via. E invece la conduttrice ha denunciato l’annullamento del monologo e così gli […]

La pace ostinata di don Tonino Bello, di Renato Sacco

«Perché, vedete, questa esperienza è stata una specie di ONU rovesciata: non l’ONU dei potenti è arrivata qui a Sarajevo ma l’ONU della base, dei poveri (…). Allora io penso che queste forme di utopia, di sogno dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono soltanto le notaie dello status quo e non […]