Giancarlo Santalmassi, un protagonista dell’etere sempre con la schiena dritta, di Sebastiano Barisoni

«Schiena dritta» non è mai diventato il titolo di un suo programma radiofonico ma è sempre stata la filosofia della vita professionale e cifra deontologica di Giancarlo Santalmassi, storico volto e voce della Rai e direttore di Radio24 dal 2005 al 2008, scomparso ieri all’età di 83 anni. E tenere la schiena dritta ha creato […]
I valori e le parole per ritrovarli, di Goffredo Buccini

Il vero obiettivo d’un terrorista non è uccidere la vittima, è cambiare chi le sopravvive. Così, il successo di Osama bin Laden non fu il crollo delle Torri. Fu Guantanamo: l’aver ferito così a fondo l’America da indurla a tradire i propri valori inventandosi un lager extraterritoriale per jihadisti. Nella medesima ottica, il massimo risultato […]
Voto cinque sì perché: l’Italia è diventata povera e diseguale, di Mario Pianta

Lavoro povero e declino economico: è questa la fotografia del Paese che emerge dal Rapporto annuale presentato dall’Istat. Nel 2024 il Pil è cresciuto dello 0,7%, grazie alla tenuta delle esportazioni, mentre scendono consumi e investimenti. La produttività per ora lavorata è caduta dell’1,4%, gli investimenti non residenziali sono diminuiti, il volume della produzione industriale […]
Dalla Cisgiordania a Gaza: non c’è più tempo, di Alessia De Luca

Il governo israeliano ha annunciato la creazione di 22 nuove colonie nella Cisgiordania occupata, compresa la legalizzazione di insediamenti già costruiti. Lo hanno reso noto il ministro della Difesa, Israel Katz, e quello delle Finanze Bezalel Smotrich, capofila del movimento dei coloni, dopo una votazione segreta del gabinetto di sicurezza. “Tutte le nuove comunità vengono […]
Rapporto Istat 2025: l’Italia è un (brutto) Paese per vecchi, di Luca Pisapia

Mercoledì 21 maggio a Palazzo Montecitorio il presidente Francesco Maria Chelli ha illustrato il nuovo rapporto Istat 2025. Il “Rapporto annuale 2025: la situazione del Paese”. E la situazione del Paese, in una parola, è drammatica. I soldi piovuti dal cielo dopo la pandemia si sono esauriti, o non sono mai stati utilizzati, e l’Italia […]