L’importanza della ragione. E dell’ascolto, di Mauro Magatti

Sono passati diversi anni da quando Joseph Ratzinger, allora non ancora Papa, lanciò un grido d’allarme sulla chiusura di una ragione che, tagliando la sua relazione con la dimensione spirituale – e più specificatamente con la fede – finisce per non poterci più aiutare ad affrontare le grandi questioni della vita insieme. A molti sembrò […]
Tra oligarchi e gerarchi. I rischi del premierato, di Giuseppe De Rita

Nelle ipotesi di premierato in discussione nelle aule parlamentari traspare una forte propensione alla verticalizzazione del potere, nella rassicurante verità che «così comanderà uno solo». È naturale che la cosa sia venduta in questi termini all’opinione pubblica, sia di maggioranza che di opposizione. Ma si rischia di dimenticare o di sottovalutare il fatto che una […]
Sovranità popolare e consenso elettorale non coincidono, di Agostino Giovagnoli

È sempre più diffuso l’equivoco secondo cui sovranità popolare (il popolo come fonte di ogni potere) coincide con consenso elettorale (che misura la forza dei partiti). Ma non è così: se la prima è il fondamento della democrazia, il secondo è compatibile anche con regimi non democratici. Sovranità popolare vuol dire potere di tutti e […]
Premierato e necessità, Andrea Avallone

La separazione dei poteri dello Stato, teorizzata per primo dall’illuminista Montesquieu, tra esecutivo, legislativo e giudiziario rappresenta la base istituzionale sulla quale, seppur con diverse declinazioni, sono fondate tutte le democrazie attuali. Governo e Parlamento sono e devono essere considerate entità a sé stanti, seppur strettamente collegate. Tale distinzione, per quanto importante, è frutto di un’estrema semplificazione del complesso quadro […]
Lezioni dal caso Liguria. Usare i soldi senza farsi usare, di Diego Motta

È difficile parlare di finanziamento alla politica in un Paese in cui la partecipazione alla vita democratica è ai minimi storici e in cui la credibilità della classe dirigente, eccezion fatta per la Presidenza della Repubblica, è soggetta al vento impetuoso e incontrollato del mutevole spirito del tempo. È difficile, eppure è necessario. L’ultimo scandalo […]