Il coraggio e la dignità: Giacomo Matteotti cent’anni dopo, di Liliana Segre ed Elena Cattaneo

«Ha chiesto di parlare l’onorevole Matteotti. Ne ha facoltà». Era il pomeriggio del 30 maggio di cento anni fa quando Giacomo Matteotti prese la parola per l’ultima volta dagli scranni della Camera per pronunciare quello che è ricordato come «il discorso della morte». Con un coraggio che rasentò, anzi superò, la temerarietà, infatti, Matteotti denunciò […]
Tassare l’estrema ricchezza è giusto e fattibile, di Oxfam Italia

Aumentare l’equità del sistema fiscale italiano. Garantire maggiore sostenibilità alle finanze pubbliche. Reperire le risorse necessarie per stimolare una crescita sostenibile e inclusiva. Supportare politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Finanziare investimenti nella transizione ecologica giusta, nei beni pubblici essenziali come sanità e istruzione e nel contrasto all’ampliamento dell’area della vulnerabilità ed esclusione […]
Meloni: un premierato divisivo, di Francesco Sisci

English version below L’Italia non nasce una, né ha una vera tradizione di unità politica. Per esempio, Siena per secoli combatte Firenze e poi dentro Siena stessa ci sono rivalità secolari tra i rioni. La nazione si è fatta cucendo e lenendo per anni gli strappi di un accorpamento politico passato attraverso una mezza […]
Anche secondo Papa Francesco, l’architettura finanziaria globale va stravolta e resa più giusta, di Caterina Orsenigo

In un’Europa che si avvicina alle elezioni e sembra navigare a vista, senza una visione del mondo definita e robusta, l’unica voce limpida, lucida e determinata sembra essere quella di Papa Francesco. Il 16 maggio, al Palazzo Apostolico Vaticano, Jorge Mario Bergoglio ha ricevuto in udienza i partecipanti al summit sul clima promosso dalle Pontificie […]
Bruck: uccidere è un po’ morire. Fermatevi, di Edith Bruck

Uccidere è un po’ morire. FERMATEVI! La vita è preziosa per ognuno ovunque sia, di qualsiasi fede e colore. La pace non sia solo una parola ma sostanza, volontà, rispetto per ogni essere umano. Alimentate quel bene che c’è in voi e lasciate morire di fame il male. Non cedete alla disumanizzazione da nessun potere, […]