Per Banca d’Italia la nostra economia è tra le più diseguali d’Europa, di Rita Cantalino

Come sta l’economia italiana? La relazione annuale della Banca d’Italia fa il punto sullo stato di salute del Paese. E disegna il quadro economico e finanziario dell’Italia del 2023, nel pieno delle crisi internazionali – vedi le invasioni dell’Ucraina e della Palestina – e della crescente contrapposizione tra Stati Uniti e Cina. Senza dimenticare che […]
I migranti sono occasione di salvezza per tutti noi, di Annachiara Valle

Una Chiesa «”migrante” verso il Regno dei cieli», che ha Dio come compagno di viaggio. Papa Francesco apre con una immagine sinodale il suo messaggio per la 110a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che sarà celebrata domenica 29 settembre 2024. Partendo dal tema “Dio cammina con il suo popolo”, riprende il riferimento alla […]
Europa, la sfida di tornare alle idee dei padri fondatori, di Bruno Forte

L’approssimarsi delle elezioni al Parlamento europeo ripropone una domanda, alla quale si fatica a rispondere in maniera univoca: quale Europa vogliamo? Una breve memoria storica può aiutare a delineare una risposta, sia pur provvisoria: appena dopo la Prima guerra mondiale Oswald Spengler aveva usato la categoria di “tramonto” per evocare le tendenze dissolvitrici della modernità […]
Le ragioni e il metodo della democrazia nel confronto con le autocrazie, di Mauro Magatti

Negli anni della globalizzazione l’Occidente ha esportato diversi elementi del proprio modello di sviluppo: la scienza, la tecnologia, l’economia basata sul circuito produzione-consumo. L’ipotesi era che tutto ciò avrebbe portato all’adozione della democrazia come modello politico di riferimento. Cosa che, però, non è avvenuta. Così, oggi, ci troviamo in un mondo in cui si delinea […]
Come reagirebbe Hannah Arendt se Israele fosse accusato di crimini contro l’umanità?, di Umberto De Giovannangeli

Il tema è di quelli che intrigano, che fanno riflettere. Come reagirebbe Hannah Arendt se Israele fosse accusato di crimini contro l’umanità? È il titolo di un articolo di straordinaria fascinazione culturale, oltreché di grande interesse politico. A scriverlo, per Haaretz, è Robert Zaretsky. Il professor Zaretsky insegna all’Honors College dell’Università di Houston ed è […]