Quando la memoria tradisce, di Sergio Visconti 

Certamente il dato più significativo di questa ultima tornata elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo è, ancora una volta, l’astensionismo: diffuso, specialmente in alcuni Stati come l’Italia. L’affermazione di formazioni sovraniste, come è avvenuto in Francia o in Austria e Germania, ovvero di formazioni che chiaramente fanno riferimento a ideologie di estrema destra affini […]

Dall’immigrazione un’àncora di salvezza, di Luisa Corazza

Nella relazione annuale presentata lo scorso 31 maggio il governatore della Banca d’Italia è tornato su temi che il discorso pubblico aveva da un po’ di tempo accantonato, perché altre questioni apparivano più urgenti o semplicemente perché scomodi. Tra questi merita attenzione la ripresa del filo che collega i fenomeni migratori ad alcune grandi sfide […]

L’astensionismo, la società polverizzata e le parrocchie, di Riccardo Cristiano

C’è un partito dal destino beffardo: re di tutte le prime pagine fino al momento dello spoglio, sparisce subito dopo. È il partito dell’astensione. È sempre stato normale e anche giusto che fosse così. Ma l’astensionismo questa volta non può essere lasciato sfilare nel dimenticatoio, perché ha conquistato la maggioranza assoluta. E soprattutto dilaga al […]

Il peso reale dell’estrema destra dopo le elezioni europee, di Pierre Haski

La Francia non è l’unico stato in cui l’estrema destra ha ottenuto grandi risultati alle elezioni europee. Certo, sono pochi i paesi del continente in cui queste forze hanno inflitto una sconfitta così pesante al partito di governo, ma la loro ascesa è un fenomeno diffuso. In Germania l’Alternative für Deutschland (Afd), che perfino Marine […]

I giovani salveranno l’Europa dall’ascesa dell’estrema destra?, di Albena Azmanova

L’estrema destra è pronta a guadagnare in modo drammatico alle elezioni europee di questo fine settimana, soppiantando i Verdi come terza forza del Parlamento europeo. Le conseguenze di un’affermazione dei populisti nel continente sarebbero gravi: una cultura politica di “disciplina e punizione”, di inimicizia verso gli stranieri e di ostilità verso le preoccupazioni ecologiche avrebbe […]