Gli Stati Uniti e il vizio di tirare sempre in ballo Dio in campagna elettorale, di Riccardo Cristiano

Chiunque abbia preso in mano un dollaro, almeno una volta nella sua vita, avrà notato (spero stupito) che sopra vi è scritto “In God We Trust”. E Dio rimane un ospite decisivo di ogni campagna elettorale americana. In questi ultimi giorni ha cominciato, come era ovvio, Joe Biden, che davanti alle richieste di ritirarsi viste […]
Trump il reazionario: strumentalizza Dio e poi promette deportazioni di massa come i neo-nazisti

Un pericoloso nemico della democrazia e del pianeta che adesso tira in ballo dio. “Sono sopravvissuto perché avevo Dio dalla mia parte”, parole che ricordano sinistramente il ‘dio è con noi’ del nazismo. Donald Trump accetta formalmente la nomination per la Casa Bianca alla convention repubblicana di Milwaukee e, nel primo discorso dopo l’attentato, assicura […]
In politica da cristiani. La radicalità dell’incontro, di Andrea Monda

«Il potere si concentra attorno a un nemico». Così sentenziava Carl Schmitt nel cuore di tenebra del Novecento. Osservazione molto “realistica”, verrebbe da dire “saggia”. Lo si può riscontrare tutti i giorni: sembra che la politica non riesca a emanciparsi da questo tic di cercare sempre un nuovo nemico, qualcuno da contrastare, qualcuno su cui […]
La dimensione comunitaria che serve ai cittadini europei, di Eugenio Fatigante

Il Parlamento Europeo ha visto così la sua decima alba, nella nuova composizione sancita dal voto a giugno di circa 180 milioni di cittadini europei. Quante inevitabili differenze da quel lontano 1979, la prima volta, che accese tante speranze. Ci ritroviamo con un’assemblea offuscata dai “franchi tiratori” ai quali è appeso il bis di Ursula […]
L’Occidente deve pensare in modo nuovo, di Luciano Violante

L’occupazione militare da parte di uno Stato di territori appartenenti ad altre popolazioni costituisce oggi il carattere dominante della geopolitica. Il diritto è uscito di scena e la forza ha preso il sopravvento. Carl Schmitt ci ha spiegato che l’occupazione della terra produce fatti politici perché le forme del dominio diventano pubblicamente visibili. È quello […]