I media poco attenti alla crisi climatica, ma “Avvenire” è promosso, di Daniela Fassini

Sui principali quotidiani e telegiornali italiani diminuisce la copertura della crisi climatica, ma aumenta lo spazio offerto a chi si oppone alla transizione ecologica, «al punto che il 25,5% delle notizie trasmesse dai TG nazionali diffonde argomentazioni critiche o contrarie alle azioni per il clima», sottolinea Greenpeace nel suo nuovo rapporto sulla crisi climatica raccontata […]

Per non restare un mondo in fame, di Enrico Giovannini

Nel film di animazione “Inside out” si racconta di come i comportamenti di una bambina (divenuta adolescente nel sequel) siano frutto di una continua “battaglia” tra sentimenti contrastanti: gioia, rabbia, tristezza, ecc. Usando lo stesso meccanismo per descrivere come reagiamo alle notizie sulla fame e la malnutrizione nel mondo, credo che i protagonisti del film […]

La tregua olimpica, di Giampaolo Mattei

Giochi di guerrra. A Parigi si apre un’edizione olimpica che deve per forza fare i conti con conflitti, tensioni e ingiustizie — anche a riflettori spenti — su scala mondiale: la proposta della tregua olimpica — sostenuta più volte da Papa Francesco, fin dallo scorso 13 gennaio con la “sua” Athletica Vaticana — e la […]

Netanyahu: il Medio Oriente a modo mio, di Riccardo Cristiano

Le scadenze – questa volta – non hanno funzionato a favore di Netanyahu, profondo conoscitore, peraltro, della politica americana, ma in tempi che diremmo “normali”. Il premier israeliano è arrivato a Washington e, insolitamente, ha trovato una città in subbuglio nello sconquasso preelettorale. Forse non se lo aspettava: ad oggi, Trump non ha garanzia di […]