Egonu è un’icona. Con lei ho gestito tre punti: la tecnica, la mente e la politica». Così Velasco ha (ri)lanciato Paola, di Aldo Cazzullo

L’America sembravamo noi. Non solo per il livello stratosferico del gioco; per la mescolanza. L’unità nella differenza. Ekaterina Antropova, nata in Islanda da genitori russi, abbraccia Sarah Fahr figlia di uno skipper tedesco e cresciuta sull’isola d’Elba, che abbraccia Myriam Sylla nata a Palermo da genitori ivoriani e cresciuta a Valgreghentino in provincia di Lecco, […]
In che modo i social network alimentano le divisioni e l’ostilità, di Antoine Marie

Un tempo i giovani appena diplomati o laureati sognavano di creare un social network che potesse avvicinare tra loro le persone. Quel sogno, oggi, è solo un ricordo lontano. Nel 2024 le piattaforme online sono infatti accusate di ogni genere di nefandezza: diffondono notizie false, sono usate dai russi e dai cinesi per destabilizzare le […]
Antirazzisti scendono in strada in Gran Bretagna, di Paola De Carolis

Mercoledì pomeriggio, alla vigilia di quella che era stata annunciata come una notte di fuoco, nel quartiere londinese di Walthamstow uffici, musei e negozi avevano chiuso i battenti in anticipo. All’imbrunire, i primi arrivi. Comuni cittadini, chi con fiaccole, candele, luci dei cellulari, chi con cartelli: «Il razzismo qui non è benvenuto», «La diversità è […]
Le democrazie in pericolo e il riequilibrio necessario, di Luigi Caranti

Le nostre democrazie stanno davvero morendo, come un po’ tutti (studiosi, politici, uomini comuni) sostengono? Se è così, perché? Il XXI secolo sarà ricordato come il tempo in cui la liberaldemocrazia, ossia quella inedita combinazione di libertà, benessere diffuso (anche se ampiamente ineguale) e pace, tramontò per far spazio a forme politiche autoritarie? A regimi […]
«Premierato», la vera posta in gioco della riforma, di Enzo Cheli

Nel corso delle ultime settimane lo scontro politico determinato dalla proposta di «premierato» che Governo e maggioranza stanno promuovendo con molta determinazione si è accentuato sia nel rapporto tra i partiti che in sede parlamentare, mentre sul piano dell’opinione pubblica non sembra che sia sinora emersa un’idea condivisa e chiara intorno alla vera posta in […]