Aggiungi un posto all’Onu: l’Africa tra i «grandi», di Carlo Baroni

La «nostra» Africa ha ancora i volti dei bimbi denutriti mostrati negli spot delle organizzazioni umanitarie. La stessa immagine di cinquanta, cento anni fa. Un continente che chiede la carità. Povero e destinato a rimanere tale. Sfruttato, vessato ma che fa anche un po’ la vittima. Un pregiudizio che in fondo ci fa comodo. Fa […]
È morto Paolo Ricca, pastore valdese e teologo, esponente di punta del protestantesimo in Italia e nel mondo, di Nev.it

È morto questa notte a Roma il teologo Paolo Ricca. Allievo di Karl Barth, ha partecipato come osservatore al Concilio Vaticano II, creando nei lunghi anni della sua vita e dei suoi studi un forte consenso ecumenico. La sua figura, centrale nel panorama teologico italiano e internazionale, si è estesa ben oltre i confini della […]
Papa Francesco: la letteratura come strumento di crescita personale e spirituale, di Antonio Salvati

Papa Francesco non smette di stupirci. In maniera decisamente inconsueta per un Papa ha scritto una Lettera sul «valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale», pubblicata il 4 agosto.: https://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2024/documents/20240717-lettera-ruolo-letteratura-formazione.html. Senza esitazione Papa Francesco attribuisce alla pagina letteraria la possibilità concreta di sviluppare uno spazio interiore di libertà che ci […]
I giovani impegnati nei centri estivi. Non manodopera ma dono per tutti, di Marco Pappalardo

Sono adolescenti “favolosi”, dobbiamo dirlo. Sono gli animatori di Estati ragazzi, Grest, campi estivi, attività varie di parrocchie, associazioni, movimenti, oratori, gruppi ecclesiali. Sono un dono e una risorsa da non “sfruttare” come manodopera per necessità, ma da curare alla maniera di un bene prezioso. Non parliamo di extraterrestri, smidollati, sfigati – come dicono alcuni […]
Egonu è un’icona. Con lei ho gestito tre punti: la tecnica, la mente e la politica». Così Velasco ha (ri)lanciato Paola, di Aldo Cazzullo

L’America sembravamo noi. Non solo per il livello stratosferico del gioco; per la mescolanza. L’unità nella differenza. Ekaterina Antropova, nata in Islanda da genitori russi, abbraccia Sarah Fahr figlia di uno skipper tedesco e cresciuta sull’isola d’Elba, che abbraccia Myriam Sylla nata a Palermo da genitori ivoriani e cresciuta a Valgreghentino in provincia di Lecco, […]