Per i grandi problemi globali servono unione e dialogo, di Salvatore Cernuzio

«Certamente i grandi problemi globali di oggi si possono affrontare soltanto se si è uniti, se si ha un approccio comune, altrimenti c’è il rischio di aggravarli i problemi invece di dare soluzioni». Il cardinale Pietro Parolin guarda alle tensioni che agitano l’Europa, tra instabilità politiche e divisioni interne, e ribadisce il principio di unità […]

Umanesimo storico e scontro epocale di civiltà, di Sergio Visconti

Leggere la storia è esercizio complesso, adatto a tutti, ma in realtà bisognoso di competenze anche tecniche (pensiamo, ad esempio, al tema della interpretazione delle fonti, alla filologia delle fonti ….) che sappiano orientare alla comprensione di ciò che è accaduto. Leggere la storia serve anche a comprendere il presente perché quella lettura può offrire […]