La scelta di Netanyahu: guerra totale. Perché si affonda la speranza di tregua, di Riccardo Redaelli

Israele vuole la guerra, quindi. O, probabilmente, non la maggior parte della popolazione israeliana ma di certo il premier Bibi Netanyahu e il suo governo di nazionalisti estremisti e avventuristi. In due giorni, due attacchi dello stato ebraico sembrano aver spazzato via ogni speranza di una tregua per far finalmente tacere le armi dopo lunghi […]
Il Venezuela diviso in due, di Emiliano Guanella

Secondo la commissione elettorale venezuelana il presidente uscente Nicolas Maduro ha vinto le elezioni. Lo stesso Maduro ha definito “irreversibile” la sua vittoria, ma la leader dell’opposizione, la conservatrice Maria Corina Machado, dice che “è la sua dipartita ad essere irreversibile”. Il contendente di Maduro era l’ex diplomatico Edmundo Gonzalez, nominato dopo il divieto emanato […]
I politici siano al servizio del bene comune attenti a disoccupati e poveri, di Alessandro Di Bussolo

Il Papa invita a pregare, in agosto, «perché i leader politici siano al servizio della propria gente, lavorando per lo sviluppo umano integrale, lavorando per il bene comune, prendendosi cura di chi ha perso il lavoro e privilegiando i più poveri». È l’immagine della buona Politica, quella «con la P maiuscola», che «ascolta la realtà», […]
I media poco attenti alla crisi climatica, ma “Avvenire” è promosso, di Daniela Fassini

Sui principali quotidiani e telegiornali italiani diminuisce la copertura della crisi climatica, ma aumenta lo spazio offerto a chi si oppone alla transizione ecologica, «al punto che il 25,5% delle notizie trasmesse dai TG nazionali diffonde argomentazioni critiche o contrarie alle azioni per il clima», sottolinea Greenpeace nel suo nuovo rapporto sulla crisi climatica raccontata […]
Per non restare un mondo in fame, di Enrico Giovannini

Nel film di animazione “Inside out” si racconta di come i comportamenti di una bambina (divenuta adolescente nel sequel) siano frutto di una continua “battaglia” tra sentimenti contrastanti: gioia, rabbia, tristezza, ecc. Usando lo stesso meccanismo per descrivere come reagiamo alle notizie sulla fame e la malnutrizione nel mondo, credo che i protagonisti del film […]