Papa Francesco: la letteratura come strumento di crescita personale e spirituale, di Antonio Salvati

Papa Francesco non smette di stupirci. In maniera decisamente inconsueta per un Papa ha scritto una Lettera sul «valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale», pubblicata il 4 agosto.: https://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2024/documents/20240717-lettera-ruolo-letteratura-formazione.html.  Senza esitazione Papa Francesco attribuisce alla pagina letteraria la possibilità concreta di sviluppare uno spazio interiore di libertà che ci […]

I giovani impegnati nei centri estivi. Non manodopera ma dono per tutti, di Marco Pappalardo

Sono adolescenti “favolosi”, dobbiamo dirlo. Sono gli animatori di Estati ragazzi, Grest, campi estivi, attività varie di parrocchie, associazioni, movimenti, oratori, gruppi ecclesiali. Sono un dono e una risorsa da non “sfruttare” come manodopera per necessità, ma da curare alla maniera di un bene prezioso. Non parliamo di extraterrestri, smidollati, sfigati – come dicono alcuni […]

Egonu è un’icona. Con lei ho gestito tre punti: la tecnica, la mente e la politica». Così Velasco ha (ri)lanciato Paola, di Aldo Cazzullo

L’America sembravamo noi. Non solo per il livello stratosferico del gioco; per la mescolanza. L’unità nella differenza. Ekaterina Antropova, nata in Islanda da genitori russi, abbraccia Sarah Fahr figlia di uno skipper tedesco e cresciuta sull’isola d’Elba, che abbraccia Myriam Sylla nata a Palermo da genitori ivoriani e cresciuta a Valgreghentino in provincia di Lecco, […]

In che modo i social network alimentano le divisioni e l’ostilità, di Antoine Marie

Un tempo i giovani appena diplomati o laureati sognavano di creare un social network che potesse avvicinare tra loro le persone. Quel sogno, oggi, è solo un ricordo lontano. Nel 2024 le piattaforme online sono infatti accusate di ogni genere di nefandezza: diffondono notizie false, sono usate dai russi e dai cinesi per destabilizzare le […]

Antirazzisti scendono in strada in Gran Bretagna, di Paola De Carolis

Mercoledì pomeriggio, alla vigilia di quella che era stata annunciata come una notte di fuoco, nel quartiere londinese di Walthamstow uffici, musei e negozi avevano chiuso i battenti in anticipo. All’imbrunire, i primi arrivi. Comuni cittadini, chi con fiaccole, candele, luci dei cellulari, chi con cartelli: «Il razzismo qui non è benvenuto», «La diversità è […]