Ius scholae, lo spread tra realtà e politica. Ripartiamo dall’ascolto, di Diego Motta

La minoranza silenziosa dei ragazzi stranieri nati in Italia sta assistendo probabilmente con un sano distacco al dibattito ferragostano sullo “Ius scholae”. La riforma della cittadinanza per i figli dei migranti che abbiano concluso un percorso scolastico di cinque anni nel nostro Paese è infatti vecchia quasi di un decennio e va ad aggiungersi ad […]
Elogio dell’equità: quando la manovra finanziaria dell’Italia vale metà del compenso di Elon Musk, di Maurizio Bongioanni

28 miliardi di euro. Questo è l’ammontare dell’ultima manovra finanziaria italiana. Un esercizio di equilibrismo contabile che dovrebbe, almeno in teoria, tenere in piedi l’economia di un’intera nazione. Ma perché accontentarsi di tali cifre modeste quando si può puntare al cielo, come fa Elon Musk? L’assemblea degli azionisti di Tesla, con uno slancio di generosità […]
Il “no” dei vescovi all’autonomia differenziata, di Annachiara Valle

Fanno la fila anche in costume da bagno i napoletani. Per firmare a favore del referendum che boccia l’autonomia differenziata. A centinaia, sotto il sole, si avvicinano ai banchetti, documento di identità in mano, e penna tra le dita. In città, intanto, anche alcune chiese si sono mosse, dopo che nei giorni scorsi è stata […]
Aggiungi un posto all’Onu: l’Africa tra i «grandi», di Carlo Baroni

La «nostra» Africa ha ancora i volti dei bimbi denutriti mostrati negli spot delle organizzazioni umanitarie. La stessa immagine di cinquanta, cento anni fa. Un continente che chiede la carità. Povero e destinato a rimanere tale. Sfruttato, vessato ma che fa anche un po’ la vittima. Un pregiudizio che in fondo ci fa comodo. Fa […]
È morto Paolo Ricca, pastore valdese e teologo, esponente di punta del protestantesimo in Italia e nel mondo, di Nev.it

È morto questa notte a Roma il teologo Paolo Ricca. Allievo di Karl Barth, ha partecipato come osservatore al Concilio Vaticano II, creando nei lunghi anni della sua vita e dei suoi studi un forte consenso ecumenico. La sua figura, centrale nel panorama teologico italiano e internazionale, si è estesa ben oltre i confini della […]