Guerre vere e guerre finte, di Ugo Tramballi

Questo gioco fra Israele e Iran su chi colpisce per ultimo, senza comunque provocare disastri che politica e realismo non possano riparare, è una infantile tauromachia. Tuttavia riesce a sfogare l’orgoglio dei contendenti e a salvare una parvenza di normalità in mezzo al caos: a impedire una guerra totale. Almeno in questo caso le pressioni […]

Il vero realismo della politica, di Marco Iasevoli

L’esercizio quotidiano di entrare nel merito di provvedimenti e misure può alimentare, anche implicitamente e senza dolo, una forma di “realismo” per cui in politica tutto, grossomodo, diventa legittimo e presentabile. È accaduto nell’opinione pubblica anche per quanto riguarda il protocollo Italia-Albania sui migranti: la doverosa disamina degli intendimenti del governo di Roma, i particolari […]

Un Atlante per mappare il pullulare d’imprese sociali e di volontariato, di Aldo Bonomi In Italia c’è una nebulosa di economia della prossimità fatta da 452mila organizzazioni, con 2 milioni di addetti e 98 miliardi di valore aggiunto.

Molto utile «L’Atlante delle economie sociali» messo a punto da Guido Caselli, statistico caldo nel suo ironico e amaro «gioco con i freddi numeri» presentati da un “robottino” da intelligenza artificiale che precipita sul territorio per farne racconto e interpretazione leggera della geografia mutante del welfare e dei luoghi. Mettendo assieme potenza di calcolo, pluralità […]

Gustavo Gutierrez: la teologia come inno al Dio della vita, di Pierluigi Mele

Nato a Lima l’8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all’Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l’Università Cattolica. La lettura degli scritti di Karl Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti cristiani, che protestavano contro le ingiustizie sociali e politiche del suo paese. Però il marxismo […]

Lo sviluppo è il nome della pace, di Salvatore Cernuzio

La pace, quella che solo il dialogo può costruire. Poi l’eliminazione della povertà, la promozione dello sviluppo umano integrale, l’uguaglianza e la dignità sovrana delle nazioni, l’eliminazione totale delle armi nucleari e la cancellazione del debito. Ancora, i pericoli e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale, il «sogno» di lavorare insieme per la giustizia e la pace […]