Il papa ai diplomatici: un tormentato giubileo, di Lorenzo Prezzi

Nel consueto discorso d’inizio anno al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede (184 stati più l’Unione Europea e le principali organizzazioni internazionali) mi sembrano essere tre le sottolineature più nuove: il peso nella geopolitica dell’informazione legata al web, la diffidenza verso i alcuni diritti di “seconda generazione” e la crisi delle istituzioni internazionali e […]

L’ascesa delle destre. Il populismo unisce vincitori e vinti, di Diego Motta

I vincitori e i vinti della globalizzazione si sono ritrovati. E oggi sono alleati nella nuova destra. L’ascesa di Fpo in Austria al governo, la crescita dei consensi per Afd in Germania, le affermazioni dei partiti di destra radicale in Norvegia, Belgio, Olanda, oltre al caso Italia con Giorgia Meloni e alla lunga rincorsa di […]

Il senso della visita-lampo di Giorgia Meloni negli Stati Uniti, di Andrea Lavazza

La brevissima visita a sorpresa di Giorgia Meloni al quartier generale del presidente americano entrante, a poche ore dall’arrivo in Italia del presidente uscente, e a due settimane dal passaggio di consegne tra i due, è stato un esercizio di alto equilibrismo diplomatico, i cui frutti si vedranno sul medio periodo. Bisognava comunque salvare le […]