Andiamo verso una umanità aumentata oppure verso una umanità diminuita?, di Paolo Benanti

Alla fine del Novecento un nuovo movimento antropologico e filosofico si è sviluppato: il postumano. Con questo termine si indica un concetto fluido e dalle molteplici sfaccettature, che si intreccia profondamente con l’evoluzione del digitale e con l’idea di un’umanità aumentata dalla tecnologia. Sebbene non esista un’unica definizione di postumano, esso può essere inteso come […]

Cosa possiamo imparare in Italia dagli incendi di Los Angeles, di Elena Granata

Hanno fatto il giro del mondo le immagini delle ville di attori e produttori cinematografici lungo la costa di Los Angeles, dove è bruciato Pacific Palisades, piccolo paradiso di case unifamiliari circondate dal verde. Qui sono andati in fumo più di 22.000 acri di terreno, e l’incendio a Pasadena e Altadena ha bruciato 14.000 acri […]

La terra incognita del secondo Trump, di Sergio Fabbrini

Per affrontare un problema, bisogna prima capirlo. E non è facile capire cosa succederà, non solo in America, con la nuova presidenza di Donald Trump. Sebbene quest’ultimo sia conosciuto, essendo già stato presidente, il fenomeno politico che rappresenta rimane sconosciuto. Si potrebbe parlare di un caso di “known unknown”, si conosce il problema ma non […]

Riscaldamento globale, nel 2024 superati per la prima volta gli 1,5°C, di Luca Pisapia

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale. E il primo anno solare in cui la temperatura media globale ha superato di 1,5 gradi centigradi il livello preindustriale. Con buona pace dell’Accordo di Parigi, siglato nell’oramai lontanissimo 2015. Anche perché il 2024, con una temperatura di 0,12 gradi superiore al 2023, […]