Musk, Zuckerberg e i nuovi equilibri nella politica e nei media, di Paolo Becchi

Tra i due miliardari al momento ha vinto il primo. Musk ha puntato tutto su Trump e ha vinto con lui. Trump ha vinto le elezioni e Musk il controllo dell’informazione. Con Musk ha vinto anche un modo diverso di comunicazione sui social. Zuckerberg stava sullo sfondo, non interveniva direttamente sui suoi social, si limitava […]
Panetta: produrre armi non favorisce la crescita economica, di Carlo Marroni

La globalizzazione ha determinato una maggiore integrazione tra paesi e creato opportunità di progresso economico e sociale in molte regioni del mondo, «tuttavia ha mostrato limiti evidenti. Le attuali tensioni commerciali e geopolitiche sono segnali di un sistema che non è riuscito a rispondere appieno alle aspettative e ai bisogni della popolazione mondiale. Ogni giorno, […]
Finis Europæ?, di Manlio Graziano

Mentre in questi giorni tutti hanno gli occhi puntati su Washington, l’Unione Europea sta lentamente ma inesorabilmente scivolando verso un definitivo declino. Nel 1918, il filosofo tedesco Oswald Spengler pubblicò un libro dal titolo Il tramonto dell’Occidente; da allora fino ai giorni nostri, con La sconfitta dell’Occidente dello storico francese Emmanuel Todd, non ha fatto […]
Diplomazia del perdono e negoziati, di Andrea Tornielli

Il recente discorso del Papa al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, oltre alla consueta panoramica sul mondo, sulle tante preoccupazioni e sofferenze come pure sui segnali di speranza, conteneva elementi significativi sui rischi da evitare per arrivare al negoziato e alla pace. Parlando delle istituzioni multilaterali, nate per lo più alla fine del […]
Andiamo verso una umanità aumentata oppure verso una umanità diminuita?, di Paolo Benanti

Alla fine del Novecento un nuovo movimento antropologico e filosofico si è sviluppato: il postumano. Con questo termine si indica un concetto fluido e dalle molteplici sfaccettature, che si intreccia profondamente con l’evoluzione del digitale e con l’idea di un’umanità aumentata dalla tecnologia. Sebbene non esista un’unica definizione di postumano, esso può essere inteso come […]