Trump: una sfida per la Chiesa USA, di Severino Dianich

Sentir gridare «America first!» smuove la memoria e ci fa ricordare che in Europa si è cantato «Deutschland über alles!». Tutto già sentito: la retorica politica non ha molta fantasia. «Berlino, 27 giugno 1932. All’interno del Grünewald Stadium, 120 mila persone ascoltano rapite uno strano dialogo, sparato a tutto volume dagli altoparlanti. È un botta […]
Il futuro di Gaza secondo il palazzinaro Trump, di Roberto Zichittella

Un esodo di palestinesi nelle loro terre è è sempre stato l’incubo di Re Abdallah di Giordania e del presidente egiziano al-Sisi. I più preoccupati sono i giordani, che sul loro piccolo regno ospitano già 2 milioni e 400 mila palestinesi. Ma ora i due leader mediorientali devono fare i conti con Donald Trump che […]
Musk, dal libertarianesimo all’autoritarismo, di Carolin Amlinger Oliver Nachtwey

Nella storia degli Stati moderni, nessuno è stato in grado di convertire la propria ricchezza in un’influenza politica globale simile. Acquistando Twitter, ora ribattezzato X, Elon Musk si è lanciato al governo degli Stati uniti. Così facendo, si è trasformato nel principale amplificatore dell’autoritarismo globale. Ma bisogna anche riconoscere che un amplificatore rafforza i suoni, […]
L’utilità individuale di fronte al superiore benessere collettivo, di Gaël Giraud e Samuele Rosa

Considerare la dimensione relazionale come aspetto centrale dell’azione umana offre una prospettiva più ricca per comprendere l’economia. Un’antropologia relazionale è essenziale perché le persone si preoccupino dell’impatto delle loro azioni su altri, sull’ambiente e sulle generazioni future. Come ha sottolineato Giorgio Vittadini nel dialogo con Paolo Bricco apparso su questa testata: «Il benessere collettivo è […]
I 10 anni (intensi) di Sergio Mattarella al Colle, di Angelo Picariello

Dieci anni e non sentirli. Dieci anni per Sergio Mattarella da quello che viene ricordato come il capolavoro di un Matteo Renzi all’apice della sua parabola, segretario del Pd e capo del governo, che, per la complicata successione a Giorgio Napolitano, decise di far saltare il “patto del Nazareno”. Silvio Berlusconi non la prese bene, […]