Dare una possibilità alla pace, di Guglielmo Gallone

La scena vista alla Casa Bianca, in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, supportato dal suo vice J.D. Vance, e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky hanno alzato i toni di fronte alle televisioni di tutto il mondo, non è mero frutto di un battibecco nato in conferenza stampa. Piuttosto, riflette per un verso […]

La guerra di Trump, di Manlio Graziano

La rissa in diretta tra Donald Trump e del suo fido J.D. Vance da una parte e Volodymyr Zelensky dall’altra si commenta da sé. Quello che stupisce di più, in questa storia, non è il comportamento grossolano e ricattatorio del presidente americano, e nemmeno la portata della sua furia vendicativa in patria, ma il fatto […]

Gaza rimanga la casa dei palestinesi, di Giada Aquilino

Nonostante le devastazioni e le «rovine in cui si trova», Gaza «è la casa» dei palestinesi che per «generazioni sono nati e hanno vissuto lì» e che in quella terra «vogliono rimanere», per «ricostruire» le loro vite: «non possiamo andare contro» tutto ciò. È questa la riflessione dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti […]

Barbiana, l’eredità di una scuola senza tempo, di Michele Bertollo

Ci sono libri che nascono per raccontare il passato, e libri che, pur parlando di ieri, sembrano scritti per illuminare l’oggi. “E tu, piccola Barbiana“, curato da Renzo Salvi. Appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Non si tratta solo di una raccolta di testimonianze su don Lorenzo Milani e la sua esperienza educativa nella sperduta […]

Stroppa e le quattro (utili) lezioni, di Antonio Polito

Il troppo Stroppa, si potrebbe dire parafrasando un antico detto della saggezza popolare. E sì, perché nonostante le molte attenuanti di età e formazione (è un giovane perito tecnico di 31 anni, con un passato di hacker, che si autodefinisce «nerd lievemente autistico»), Andrea Stroppa dovrebbe iscriversi a un corso di relazioni istituzionali, anche online, […]