Quando gli uomini non lavorano: scelta consapevole o fallimento?, di Laura Zanfrini

La bassa partecipazione alle forze di lavoro è uno dei principali problemi che affliggono il mercato del lavoro italiano. Il tasso di attività – pari nel 2023 al 66,7% – è infatti il più basso tra i Paesi europei, inferiore alla media dell’Unione di oltre 7 punti percentuali. A differenza della disoccupazione, l’inattività – ossia […]
La tecnocrazia e il ratto delle libertà, di Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone

Esiste una filosofia politica per la condizione digitale? La risposta non è semplice. Anche per la intrinseca contraddittorietà di questa eventuale filosofia politica. In effetti, la digitalizzazione del mondo è partita come fenomeno tecnologico e libertario. Ma poi, abbiamo assistito alla nascita di nuove forme di potere che potremmo chiamare potere computazionale. E, col tempo, […]
Domande sul riarmo in un mondo sempre meno capace di diplomazia, di Andrea Tornielli

«L’aumento di risorse economiche per gli armamenti è ritornato ad essere strumento delle relazioni tra gli Stati, mostrando che la pace è possibile e realizzabile solo se fondata su un equilibrio del loro possesso. Tutto questo genera paura e terrore e rischia di travolgere la sicurezza poiché dimentica come un fatto imprevedibile e incontrollabile possa […]
Francesco: una bussola nella tempesta, di Riccardo Cristiano

So bene che alcuni, anche cattolici, non condividono la mia certezza che il magistero di Francesco sia la bussola che potrebbe aiutarci, vorrei dire salvarci, nei marosi dell’oggi. Il terreno si è fatto molto inclinato, scivoloso, e la violenza delle piogge sta creando rapide capaci di prenderci, forse travolgerci. In questo contesto è strano non […]
Le due idee di libertà, di Antonio Polito

Ma quel J.D. Vance che dal podio della presidenza applaudiva eccitato l’espulsione dall’aula del Congresso del deputato Al Green, reo di aver contestato platealmente Trump, è lo stesso che a Monaco ha rimproverato a noi europei di non tollerare la libertà di parola? E il presidente Trump, è libertario perché dà la grazia ai teppisti […]