Vance, Musk, Orbán e Salvini: le bugie e i fatti che mettono a rischio le democrazie europee, di di Francesco Battistini e Milena Gabanelli

Alla fiera dell’Est c’è una merce che si vende molto bene: il nazionalismo sovranista. E va anche meglio da quando è arrivato Donald Trump: «La sua vittoria elettorale – dice Radu Magdin, un analista politico rumeno – ha incoraggiato i politici conservatori ad adottare questo modello». Il nazionalismo sovranista è la bussola di chi comanda in […]
Papa Leone XIV, di Alberto Bobbio

Donald Trump si è affrettato ad abbracciarlo. Ma Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è quanto di più lontano ci sia dal mantra dell’“america first”, ripetuto ossessivamente dall’inquilino della Casa Bianca. Ha un doppio passaporto, americano e peruviano, e un profilo culturale e religioso che sintetizza tutte le parti migliori del poliedrico complesso di popoli […]
Sondaggio Ipsos | Referendum, la sfida difficile del quorum. Possibile un’affluenza tra il 32 e il 38%, di Nando Pagnoncelli

L’attenzione quindi si concentra sul raggiungimento del quorum, la soglia del 50%+1 di affluenza alle urne. Nell’ultimo trentennio ci sono state 10 consultazioni referendarie che richiedevano il quorum (in quel lasso di tempo si sono tenuti anche 4 referendum costituzionali per i quali il quorum non è richiesto) e solo in due occasioni è stato […]
Un Pontefice scelto per ricucire le divisioni, tra apertura al mondo e saldezza sui principi, di Massimo Franco

Un Papa statunitense è quasi più sorprendente di un Pontefice argentino e gesuita. E delinea una Chiesa che ha deciso di sfidare le derive della modernità, con una scelta religiosa e insieme di governo e di moderazione che è destinata a rinsaldare le certezze dottrinali. A Robert Francis Prevost è assegnato il compito di offrire […]
Là dove l’umano è più fragile, di Mauro Magatti

Nel cuore della storia dell’Occidente, il cristianesimo ha rappresentato una svolta radicale nel modo di concepire il sacro. Secondo molti interpreti, è proprio questa tradizione religiosa ad aver compiuto la secolarizzazione del sacro: un paradosso solo apparente, se si considera che il suo fondamento è un Dio che si fa uomo. L’Incarnazione, al centro del […]