La paura che attanaglia gli uomini d’oro, di Federico Maurizio d’Andrea

C’è da chiedersi cosa spinga alcuni tra gli uomini più ricchi del mondo a infischiarsene della propria reputazione e ad appoggiare, con un immediato turnaround, idee, incarnate da un nuovo corso politico, opposte a quelle (almeno) ufficialmente appoggiate fino a un momento prima. Vi sono due possibilità che, con motivazioni differenti, sono comunque accomunate da […]

Chi griderà contro la guerra?, di Severino Dianich

Rumore sempre più intenso e diffuso, sempre più cupo e minaccioso, dello stoccaggio delle armi, da stipare fino a colmarne i magazzini e riempire di cifre iperboliche, nell’ufficio accanto, le fatture delle aziende che le producono e delle agenzie che organizzano il commercio delle armi. Ci si riarma freneticamente dovunque, in tutte le nazioni, con […]

Il taglio del fondo contro la povertà educativa e le sue conseguenze per i bambini delle aree più a rischio, di Anna Maria Ajello

Il mancato finanziamento del Fondo per la Povertà educativa è stato motivo di sorpresa e preoccupazione da parte di operatori e esperti che hanno, da più parti, apprezzato un’azione diffusa e rigorosamente vagliata, fondata sulla sussidiarietà pubblico/privato e che oggi raggiunge 600 mila minori in situazione difficile attivando centinaia di comunità educanti sempre più capaci […]

La politica non è tifo né machiavellismo: confusione e squallore nelle indicazioni ministeriali per la scuola italiana, di Rocco D’Ambrosio

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un documento sul sito ufficiale: 154 pagine di indicazioni di contenuti e metodologiche per i programmi relativi alla scuola italiana. Ho letto solo la parte che riguarda la storia, che è quella che più contiene riferimenti alla politica. Mi ha colpito uno che dice: “La politica intesa in due […]