Un’agroecologia per battere le troppe disuguaglianze sul cibo, di Elena Beccalli*

Come possiamo orientare i modelli economici verso l’inclusione e la sostenibilità? È questo un interrogativo che da subito mette in luce la stretta connessione tra sistemi di produzione, salvaguardia dell’ambiente e problemi di fame e denutrizione. Questioni che, se non correttamente affrontate, possono determinare instabilità globali molto preoccupanti. Secondo l’ultimo rapporto dal titolo “Lo stato […]

Manifesto per il rinascimento della Silicon Valley, di Andrea Falco Profili

Il mondo, col dipanarsi effettivo del XXI secolo, sembra avvitarsi su sé stesso in una spirale di incertezze e di antiche paure riesumate. Dalle pianure ucraine alle tensioni nel Mar Cinese Meridionale, un senso di precarietà si diffonde. L’America stessa, nel secolo scorso perno indiscusso di un certo ordine internazionale, appare internamente frammentata. Non è […]

Referendum sulla cittadinanza, quale domani immaginiamo, di Maurizio Ambrosini

Il quesito referendario dell’8-9 giugno relativo alla durata della residenza richiesta per acquisire la cittadinanza italiana (da 10 a 5 anni) è l’occasione per una riflessione sul significato di questo fondamentale istituto delle democrazie moderne, centrale nella regolazione dei rapporti dello Stato con gli individui. Grazie alla cittadinanza, questi si emancipano dalla condizione pre-moderna di […]

L’Unione europea pensa alla guerra e cancella l’economia sociale, di Luca Pisapia

L’economia di guerra, evidentemente, non ha più spazio per l’economia sociale. L’Unione europea che punta tutto sul riarmo, per fare la guerra non si capisce bene a chi, non può certo perdere tempo a interessarsi del benessere dei suoi cittadini. E così dimentica il welfare, l’istruzione, l’ambiente, la salute. Ma dimentica anche tutte quelle economie […]