Francesco e il disarmo delle parole, di Riccardo Cristiano

La lettera al direttore del Corriere della Sera di Francesco, così firmata, senza altri vocaboli a precederla o a seguirla, dovrebbe proprio essere letta. Ha a che fare innanzitutto con chiunque informi, e quindi estendendo un po’ la parola con tutti noi. Il punto di partenza che sceglie Francesco sono le parole e le definisce “fatti che costruiscono gli […]

Giovani e adulti: sulla stessa Arca, di Rocco D’Ambrosio

Due giorni di approfondito confronto tra docenti e studenti, presso lo IUSVE di Venezia, sul tema Arca. Ipotesi di speranza per un’utopia concreta nel tempo di un nuovo diluvio. Per un Manifesto dell’ecologia integrale a dieci anni dalla Laudato si’ di Papa Francesco (12-13 marzo 2025). Non intendo fare riferimento alla ricchezza dei temi, di […]

Una luce (offuscata) sul mondo, di Antonio Polito

La richiesta di restituire alla Francia la Statua della libertà, avanzata qualche giorno fa da Raphaël Glucksmann, leader emergente della sinistra liberale transalpina, è evidentemente provocatoria. Ma non manifestamente infondata. È infatti la stessa amministrazione Trump, con atti e dichiarazioni di principio, a darle una sua ragionevolezza. 
Non intendiamo certo discutere da qui lo stato […]

Il corpo del Papa, di Marcello Neri

Il mondo sembra scivolare via dalle dita delle potenze globali e, forse come mai prima, sentiamo l‘urgenza di una parola ben equilibrata da parte di Papa Francesco. Il suo ricovero in ospedale ha lasciato il nostro mondo con un senso di solitudine che tormenta la vita delle persone. Il nostro tempo sembra aver davvero bisogno […]