-
La vera sfida del terzo settore: erogare servizi o creare un mondo più umano?, di Bernardino Casadei
Nei giorni scorsi l’Istat ha registrato una consistente riduzione nel numero dei volontari e, come se non bastasse, non verranno spese tutte le risorse disponibili per il 5 per mille, dato che molti cittadini hanno rinunciato a destinarlo agli enti non profit. Si tratta di…
-
Che cosa sono oggi fascismo e antifascismo, di Pasquale Martino
Non da ora si sente affermare che il fascismo è morto alla fine della Seconda guerra mondiale: l’antifascismo perciò non avrebbe più ragion d’essere. Fascismo e antifascismo come fatti storici conclusi, delimitati da termini cronologici definiti. Questa tesi, viziata da pregiudizio ideologico, da un lato…
-
Sviluppo sostenibile, i migranti sono «parte della soluzione», di Anna Radice Fossati
Un’emergenza, un problema, una questione. Nel discorso politico e giornalistico, queste sono le parole a cui più spesso si associano i migranti. Un pensiero che è figlio di una complessità che sarebbe ingiusto negare. Un pensiero che, però, perde di vista il fattore fondamentale. La…
-
To be or not to be, nowdays, di Angela Donatella Rega
Sempre lui, Shakespeare. Con i dilemmi sull’essere e il non essere. Esistere o non esistere. Per esempio, contare qualcosa o non contare niente? E quindi essere servo o padrone? È meglio essere padrone che servo, avrebbe detto qualcuno. Ma padrone di che cosa o padrone…
-
Lorenzo Milani un profeta tra parole e politica, di Rocco D’Ambrosio
Celebrare un anniversario di Lorenzo Milani (27.5.1923 – 26.6.1967), come di tutti i profeti, è parecchio difficile: i profeti, don Lorenzo in primis, difficilmente si adattano ai canoni “celebrazionisti”, molto spesso di circostanza quanto retorici. Milani per essere celebrato deve essere prima di tutto “incontrato”.…