La modernità di Pascal, di Paola Zampieri (a cura)

La modernità di Pascal, quella per cui è così attuale e parla ancora all’uomo d’oggi, è la centratura antropologica della sua riflessione, la proposta cioè di ripartire dall’esperienza, in quanto dimensione che ciascuno può, nell’intimo della propria coscienza, ritrovare attraverso i propri vissuti. È far vedere che Cristo illustra e parla della verità del fondo […]

L’Italia, le paure e il 2050. L’imprevisto di periferia, di Marina Corradi

Si direbbe che abbiamo paura. La parola torna insistentemente nel rapporto Censis sull’Italia del 2023. Abbiamo paura di un sacco di cose: dei cambiamenti climatici, di una guerra, dei flussi migratori, di un default dello Stato. Sembriamo una famiglia invecchiata che rimpiange una stabilità e un benessere perduti. La sola paura non apertamente espressa dagli […]

Un’intesa per l’Unione (che non penalizzi l’Italia), di Federico Fubini

Forse perché il momento più buio è sempre prima dell’alba, il negoziato sulle regole europee di bilancio oggi sembra entrato in un indecifrabile labirinto. Eppure, almeno in teoria, il tempo sta per scadere: giovedì i ministri finanziari dell’Unione europea si incontrano a Bruxelles per una cena che potrebbe protrarsi tutta la notte; venerdì dovrebbero presentare […]